Visitare Lucerna in un giorno

Lucerna è stata l’ultima tappa del mio recente tour in Alsazia, ho deciso infatti di completare la mia scoperta di questa incantevole parte di Francia con una tappa in Svizzera per spezzare il viaggio e vedere una città che ancora non avevo visitato. Lucerna è infatti una bella città situata nel cantone tedesco e affacciata sul lago  dei Quattro Cantoni. La città non è molto grande per cui si presta a una visita anche in un solo giorno, l’atmosfera è romantica come tutte le città affacciate su uno specchio d’acqua: ponti in legno, palazzi medievali, locali affacciati sul fiume, eleganti boutique, piazzette raccolte. La sua bellezza si estende poi al contesto naturalistico in cui si trova, circondata da alte montagne, le vette di Pilatus, Rigi e Stanserhorn, la incorniciano in modo spettacolare ed è attraversata dal fiume Reusss. Io l’ho visitata in una brutta giornata, dove addirittura nevicava ma ti posso dire che la città mi ha piacevolmente colpita e deve essere piacevole in tutte le stagioni, per cui se stai pensando a una visita a Lucerna e vuoi conoscere cosa vedere a Lucerna ecco un post utile per te. Ecco il mio itinerario per visitare Lucerna in un giorno.

visitare Lucerna in un giorno - Svizzera - Tropical Spirit

Lucerna lungofiume

Come arrivare a Lucerna

Dal nord Italia il modo più comodo per raggiungere Lucerna è in auto prendendo la direzione Milano Como Chiasso. Per circolare sulle autostrade svizzere occorre acquistare la vignetta, un bollino autostradale da esporre sul parabrezza dell’auto. Da Milano sono circa 250 km e ci vogliono circa tre ore. 

Per raggiungere Lucerna in aereo lo scalo più vicino è quello di Zurigo, a circa 110 chilometri di distanza. Dall’aeroporto è possibile raggiungere la città con un treno o un autobus. Dall’Italia ci sono anche dei servizi di pullman che arrivano a Lucerna. 

visitare Lucerna in un giorno - centro storico Lucerna - Tropical Spirit

centro storico di Lucerna

Visitare Lucerna in un giorno: il centro storico

La visita di Lucerna non può che iniziare dal suo centro storico piuttosto raccolto che permette di visitare piacevolmente la città con un itinerario a piedi. Il modo migliore per esplorare la parte vecchia della città, chiamata Altstadt, è perdersi tra le sue vie, ammirare le case a graticcio anche qui presenti, vedere gli affreschi che coprono i palazzi, scoprire le varie fontane e in inverno vedere anche i vari mercatini di Natale che spuntano nelle piazze. Il centro storico si sviluppa intorno al fiume Reuss e arriva fino alla sponda del lago.

neve a Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Lucerna sotto la neve

Visitare Lucerna in un giorno: il ponte coperto Kapellbrücke

Uno dei simboli di Lucerna è questo antico ponte coperto che attraversa il fiume Reuss con la sua Torre dell’Acqua. Il Kapellbrücke è il ponte coperto di legno più antico del mondo risale infatti al 1332, fu distrutto da un incendio nel 1993 e ricostruito fedelmente. La Torre dell’Acqua è invece ancora originale. E’ lungo 170 mt ed è un ponte solamente pedonale. Sul tetto dei pannelli decorati evocano alcuni degli eventi della storia svizzera. Il Ponte della Cappella, così tradotto, collega la città vecchia situata sulla sponda nord con la sponda sud del fiume.

Lucerna - Ponte della Cappella - Tropical Spirit

Ponte della Cappella Lucerna

Visitare Lucerna in un giorno: il ponte Spreuerbrücke

Il ponte Spreuerbrücke è un altro ponte meno famoso del precedente ma sempre molto suggestivo, in legno più piccolo ma originale, risale al 1402. E’ decorato con 67 pannelli nel sottotetto dipinti tra il 1626 e il 1635 dell’artista Caspar Meglinger che raccontano l’epoca della peste.

Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Ponte Spreuerbrucke Lucerna

Visitare Lucerna in un giorno: le chiese

Nella visita della città non possono mancare le chiese più importanti tra queste la chiesa di San Leodegario in Corte che sorge sulle fondamenta di una basilica romanica. Questo è il duomo della città,  è in stile rinascimentale, è sormontata da due alti campanili chiesa  ed è la più importante della città. E’ dedicata ai patroni di Lucerna.

Altra chiesa da vedere è  Jesuitenkirche St. Franz Xaver, la chiesa gesuita dedicata a San Francesco  Saverio, questa chiesa cattolica è situata lungo il fiume fu costruita nel 1666 ad opera di architetti italiani e austriaci. Caratteristica la cupola con le due torri. 

Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Chiesa di San Francesco Saverio Lucerna

Visitare Lucerna in un giorno: il monumento del leone

Altro simbolo di Lucerna il monumento del Leone è una scultura nella roccia realizzata da Lukas Ahorn nel 1820 all’estremità orientale della città vecchia. Tale scultura  rappresenta un leone morente in memoria di tutti i soldati svizzeri morti durante la Rivoluzione Francese.

monumento del leone Lucerna - Tropical Spirit

Monumento del leone Lucerna

 Visitare Lucerna in un giorno: le tante piazze

La parte vecchia della città è un intersecarsi di strade pedonali intervallate da varie piazze: Muhlenplatz, Weinmarkt, Hirschenplatz e Kornmarkt, collegate tra loro da una serie di stradine acciottolate e arricchite da tipiche fontane. Weinmarkt, l’antica piazza del mercato del vino, è ancora vivace e colorata, Kappelplatz vicino al ponte  deve il suo nome alla Cappella di San Pietro, Kornmarkt, un tempo sede del mercato medievale, oggi sede del Municipio cittadino che risale al 1600, riconoscibile per la torre quadrata . Le strade hanno poi edifici riccamente adornate di street art. 

visitare Lucerna in un giorno - Tropical Spirit

Street art Lucerna

Visitare Lucerna in un giorno: fare una crociera sul lago

Lascio questo suggerimento anche se io non ho potuto sperimentarlo visto il brutto tempo ma come tutte le città sul lago trovo sia sempre una bella esperienza fare una piccola crociera per vedere la prospettiva della città dall’acqua. Il lago di Lucerna, così contornato dalle montagne è veramente molto suggestivo, una gita in barca è realmente consigliabile.  

lago di Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Lago di Lucerna

Dove dormire a Lucerna

A Lucerna ho soggiornato in un hotel molto comodo in modo da potermi a muovere a piedi per la città. Ho scelto l’Hotel Des Balances affacciato direttamente sul fiume innanzi alla chiesa gesuita di San Francesco Saverio e con vista sul ponte Kapellbrücke. Posizione ottima per muoversi a piedi in pieno centro storico e con una bella vista sull’acqua. L’hotel unisce lo charme classico al design moderno. Le camere sono ampie e molto luminose, arredate con colori chiari e dotate di ogni comfort. Ho provato anche il ristorante dell’hotel, siamo infatti arrivati alla sera e abbiamo trovato comodo cenare con una bella vista sul fiume illuminato. Abbiamo cenato molto bene, il ristorante è elegante con varietà di piatti. Ci siamo anche fermarti al bar lounge, piacevole per atmosfera e posizione. 

Hotel Des Blances - Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Camera hotel des Balances Lucerna

Purtroppo ho avuto una sola giornata per visitare la città ma essendo tutto molto concentrato ho potuto apprezzare il tipico fascino svizzero e nordico di Lucerna. Se volete approfondire la conoscenza della città ecco qui altre informazioni

Ristorante Hotel des Balances Lucerna - Svizzera - Tropical Spirit

Ristorante Hotel des Balances Lucerna

24 Comments

  • Reply
    Patrizia
    18 gennaio 2022 at 9:50

    Ma è bellissima! Non avevo mai pensato di inserirla in qualche itinerario, ma ora me ne pento. Il ponte è a dir poco stupendo e l’atmosfera con la neve dev’essere davvero suggestiva.

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:28

      Sì la neve ha contribuito a rendere tutto ancora più romantico

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    18 gennaio 2022 at 10:48

    Anche io sono stata a Lucerna per poco tempo (un giorno e mezzo) ma mi sono comunque fatta un’idea della città. Piccola, ma con tante cose interessanti da vedere. Da lì poi siamo partiti per altri due giorni per esplorare un po’ i dintorni. Un viaggio da rifare, magari in estate questa volta per godersi la città anche all’aperto.

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:28

      Bene felice quindi che anche a te sia piaciuta

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    18 gennaio 2022 at 13:32

    Effettivamente man mano che leggevo il tuo post mi veniva da pensare che Lucerna è veramente “molto svizzera”. E’ una bella idea per un week da Milano, ci sono molte cose interessanti da vedere e soprattutto mi piace l’atmosfera così raccolta. Grazie del suggerimento

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:27

      Sì guarda un week end da Milano sarebbe perfetto magari anche nella bella stagione così puoi godere del panorama naturalistico circostante.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    18 gennaio 2022 at 16:07

    Non ho mai pensato di fermarmi a Lucerna, anche se sono stata spesso in zona di passaggio. Eppure guarda qui che bella cittadina che mi hai presentato in questo articolo. Devo assolutamente fermarmi la prossima volta…

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:26

      Sì da non trascurare la Svizzera riserva angoli stupendi

  • Reply
    Libera
    18 gennaio 2022 at 19:08

    Questa cittadina sembra proprio uscita da un romanzo d’altri tempi, chissà come deve essere bello passeggiare tra le sue vie, come un tuffo nella letteratura del passato. Ho viaggiato insieme a te!

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:25

      Grazie Libera, una tappa interessante e collocata in un bel contesto naturalistico, te la consiglio

  • Reply
    Cristina
    18 gennaio 2022 at 19:49

    Ma che bella questa cittadina Svizzera. Purtroppo non l’ho mai visitata ma mi hai molto incuriosito, segno in agenda, grazie!

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:25

      Grazie a te Cri, sì molto carina io poi l’ho vista con il brutto tempo in primavera così sul lago la immagino ancora più bella

  • Reply
    Marina
    18 gennaio 2022 at 21:49

    Ti ho seguita lungo l’itinerario in Alsazia e Lucerna mi è sembrata una degna conclusione di questo bel viaggio. Io sto aspettando l’occasione buona per visitarla, i ponti coperti e dipinti devono essere davvero suggestivi

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:23

      Grazie, mi fa piacere quando riesco a ispirare, sì Lucerna è stata una buona tappa conclusiva del viaggio

  • Reply
    Bru
    19 gennaio 2022 at 0:29

    Lucerna, la neve, quell’aria rosata, i tramonti e quelle piazzette, ma è veramente cosi’? o sei tu con le tue foto che sei riuscita a renderla bellissima

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:22

      La città è molto carina e con la neve sicuramente ha reso molto, in realtà a livello fotografico non ero tanto contenta il brutto tempo ha penalizzato un pò felice che invece il risultato sia apprezzato

  • Reply
    Paola
    19 gennaio 2022 at 17:54

    Ci sono stata per lavoro, di corsa. È una città molto romantica, piena di poesia e con una cioccolata calda da paura. Ci tornerei volentieri,

    • Reply
      tropicalspirit
      24 gennaio 2022 at 14:25

      Ma sì allora da tornare per svago per godersela di più

  • Reply
    Paola
    19 gennaio 2022 at 20:44

    Adoro questi paesaggi alla follia! Sicuramente l’Alsazia è diventata una destinazione della mia bucket list!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 gennaio 2022 at 14:24

      Con ragione è così fiabesca che merita davvero

  • Reply
    Teresa
    20 gennaio 2022 at 17:37

    Sono stata a Lucerna tantissimi anni fa, quando ero poco più che una adolescente; e naturalmente mi ricordo davvero poco. Però le tue foto e il tuo articolo mi hanno incuriosita, può darsi che io decida di tornarci!

    • Reply
      tropicalspirit
      24 gennaio 2022 at 14:24

      Sempre una tappa che soddisfa, la puoi valutare

  • Reply
    Laura
    9 febbraio 2022 at 18:26

    Andremo in Alsazia a Pasqua e mio marito proponeva una tappa a Lucerna. Dopo aver letto il tuo articolo penso che meriti veramente, deve essere proprio una bella città.!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 febbraio 2022 at 21:04

      Sì guarda io l’ho vista con il brutto tempo, con una bella giornata così sul lago è proprio accogliente poi in questo modo spezzate il viaggio come ho fatto io

Rispondi a tropicalspirit Cancel Reply