Cosa vedere a Colmar borgo fiabesco dell’Alsazia

Vuoi vivere l’esperienza di una favola? Vieni a Colmar con me un meraviglioso borgo francese situato in Alsazia. Ecco cosa vedere a Colmar

In Alsazia, una delle regioni orientali della Francia,  sorge questa cittadina molto suggestiva fatta di case colorate a graticcio, canali pittoreschi,  strade in pietra e tanta magia ovunque soprattutto durante il periodo natalizio. Ho visitato Colmar nel mio recente viaggio in Alsazia e vi ho trascorso due giorni fiabeschi girando per il suo centro storico, un vero gioiello!

Qui vi è un concentrato di romanticismo: abbiamo passeggiato tra i canali al mattino presto quando la città dormiva ancora, abbiamo ammirato i tanti addobbi natalizi da capogiro, abbiamo gustato i vini alsaziani, abbiamo scoperto questo luogo speciale che sembrava fatto di marzapane. Penso sia davvero una chicca da non perdere in tutte le stagioni, anche tutta fiorita deve essere pazzesca, ma a Natale è uno posti più magici d’Europa.

Petite Venise Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Petite Venise Colmar

Come arrivare a Colmar

Colmar si trova lungo la Route des Vins in Alsazia, nel mio post itinerario in Alsazia, ho illustrato questa bellissima strada tra i vigneti francesi. Tra i tanti borghi presenti si incontra anche questa bellissima cittadina, ci troviamo quasi a un’ora da Strasburgo e quest’area è appunto famosa per i preziosi vini alsaziani. Dall’Italia  il modo più comodo per raggiungerla è con l’auto e da Milano si ci impiega quasi quattro ore e mezza.

In aereo l’aeroporto più comodo è a Basilea, vi sono poi treni regionali per Colmar.

visitare Colmar a Natale - Alsazia - Tropical Spirit

Visitare Colmar a Natale

Come muoversi a Colmar

Una volta arrivati a Colmar in auto bisogna posteggiare in uno dei posteggi vicino al centro e cominciare a esplorare a piedi la città.

Girare a piedi è sicuramente il modo migliore per visitare Colmar, le dimensioni del centro storico non sono molto estese. E’ bello girovagare anche senza un itinerario prestabilito ma seguendo le tante strade che si intersecano lungo i canali. Esistono però anche delle navette elettriche completamente gratuite perfette per i più pigri!

Per un primo approccio alla città è possibile anche prenotare un free tour di Colmar

Quai de la Poissonnerie Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Quai de la Poissonnerie Colmar

Cosa vedere a Colmar: il centro storico

Colmar è attraversata dal fiume Lauch e l’affaccio sui canali rende la città realmente romantica. La città ha un centro storico perfettamente conservato, sembra davvero uscita da un libro di favole. Vi sono tanti edifici medievali ancora intatti, tante deliziose botteghe artigianali, nonché negozi in cui assaggiare le tante prelibatezze alsaziane. Perdersi tra le sue vie è il modo migliore per conoscere Colmar, percorrere le tante stradine acciottolate,  ammirare le piazze  che all’improvviso si aprono davanti, scoprire i tanti angoli uno più pittoresco dell’altro. Nel periodo natalizio tutto ciò è condito da addobbi meravigliosi, luminarie di ogni tipo, profumo di cannella nell’aria e musica natalizia.

Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Illuminazioni natalizie a Colmar

Cosa vedere a Colmar: le case a graticcio

Una caratteristica di Colmar, nonché di tanti borghi alsaziani e di altri stati dell’Europa centrale, è la quantità di case a graticcio. Quelle classiche case con il tetto spiovente e l’intelaiatura dell’edificio in legno. Le travi portanti e quelle decorative creano una struttura molto particolare e caratteristica. Le case sono poi variopinte e riccamente addobbate a festa per il periodo natalizio. Ho passato il mio tempo con il viso all’insù, non volevo perdermi neanche una casetta così particolare. Il quartiere dei Pescatori è il punto più caratteristico con le tante case a graticcio affacciate sul fiume. La maggior parte di esse erano in passato dimore dei barcaioli e dei pescatori.

Cosa vedere a Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Casa graticcio a Colmar

Cosa vedere a Colmar: la Petite Venise

In assoluto il punto più suggestivo di Colmar e anche il più fotografato è la parte del centro storico affacciata sul fiume Lauch. Nel passato il fiume veniva utilizzato per il trasporto delle merci in città utilizzando delle barche a fondo piatto che ricordavano le gondole. Dal ponte di Rue Turenne si ha un panorama magnifico, il fiume, le case a graticcio che si specchiano nell’acqua, le barchette con i turisti, una vera cartolina! Purtroppo come tutti i posti meravigliosi è super battuto dai turisti l’ideale è soggiornare in centro città per poterlo raggiugere il mattino presto, io ero vicinissima a questa icona della città e sono riuscita a vederla con pochissima gente!

Rue de la Poissonnerie Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Rue de la Poissonnerie Colmar

Cosa vedere a Colmar: le case più pittoresche

Tra le tante bellissime case ce ne sono alcune che si distinguono per il contesto storico in cui sono state edificate, sono tra le più antiche di Colmar.

  • Maison des Tetes, costruita nel 1609 deve il suo nome alle tante teste in pietra presenti sulla facciata, per la precisione 105 maschere grottesche. Un tempo era la borsa del vino, oggi è un hotel a 5 stelle, si trova sulla omonima Rue des Tetes;
  • Pfister è ancora più antica costruita nel 1537, sorge all’angolo di Rue des Marchands, è costruita in legno e pietra dall’impronta rinascimentale;
  • Au Vieu Pignon, una casa a graticcio famosa per le sue decorazioni, l’avrò fotografata mille volte anche perché così vestita a festa sembrava la casa di pan di stelle di giorno e si trasformava poi con le luci della sera.
Maison Pfister - Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Maison Pfister Colmar

Cosa vedere a Colmar: la collegiata di San Martino

Su una delle piazze più belle della città sorge la Cattedrale di San Martino un bell’esempio di architettura gotica dell’Alsazia. Antichissima fu edificata a partire dal  1235 e completata verso la fine del XIV secolo, è l’edificio religioso più importante di Colmar.

Collegiale di St. Martin - Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Collegiale di St Martin

Cosa vedere a Colmar: Le Koïfhus

Le Koïfhus era l’antica dogana ed è uno degli edifici storici della città. Fu costruita nel 1480 ed era il centro economico cittadino. L’esterno è riccamente decorato  e  ancora oggi davanti vi è un clima molto fastoso tra alberi di Natale, giostre e musiche natalizie. Non distante si trovano altre case pittoresche come la Maison Au Pèlerin, una casa rosa alta e stretta molto fotografata e veramente fotogenica e poco più in là si trova il Mercato Coperto, risalente al 1865, dove è possibile trovare tante specialità alsaziane.  Formaggi, vini, breztel, venite qui per assaggiare queste prelibatezze.

cosa vedere a Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

La notte a Colmar

Cosa vedere a Colmar: visitare i musei

A Colmar si trovano anche degli interessanti musei come il Museo Unterlinder, collocato in un’ambientazione straordinaria, un antico convento dominicano.   E’ famoso in particolare per custodire la preziosa Pala d’Altare di Issenheim, capolavoro dell’arte gotico-religiosa dipinto da Grünewald nel 1512-1516.

Di tutt’altro tipo è il Museo del giocattolo dove è possibile percorrere la storia dei giocattoli tornando bambini.

Sapete poi che la Statua della Libertà è stata realizzata da un architetto di Colmar? Frederic Auguste Bartholdi è il suo nome e per conoscere la sua storia vi è un museo a lui dedicato.

Maison des Tetes Colmar – Alsazia – Tropical Spirit

Colmar a Natale

Durante le feste Colmar brilla ancor più del solito, uno dei luoghi più natalizi che abbia mai visitato. I palazzi sono riccamente adornati di oggetti natalizi: doni, orsacchiotti, stelle, un brillio continuo. Tutto ciò rende ancor più magica l’atmosfera. A ciò si aggiunge che Colmar è anche famosa per lo spettacolo di luci che illuminano i monumenti, i canali e gli edifici della città. Girare alla sera per le vie illuminate ha un fascino particolare.

In città si tengono poi numerosi concerti di Natale nelle varie chiese cittadine e vi sono vari eventi animati a tema natalizio come la Caccia al Tesoro o altri spettacoli teatrali.

mercatino natalizio Petite Venise - Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Mercatino natalizio Petite Venise Colmar

Visitare i mercatini natalizi di Colmar

La tradizione dei mercati natalizi è molto sentita, ben 6 mercatini vengono allestiti in città e iniziano anche presto, quest’anno sono iniziati il 29 novembre e dureranno fino al 29 dicembre. Il centro storico si veste di magia: tante idee regalo, dal gourmet all’artigianato locale, vin chaud, musica e calda atmosfera. Quest’anno veniva richiesto il Green pass per l’accesso e si cercavano di adottare misure di contenimento dei contatti. Per informazioni complete potete visitare questo sito 

Ecco nel dettaglio i mercatini di Colmar:

  • Mercatino di Natale di Place Des Dominicanes, questo mercatino sorge a fianco la chiesa dei Domenicani ed è un classico mercatino natalizio ricco di oggetti come candele, ghirlande, statuine, palline e decorazioni varie, tutto ciò che fa Natale oltre che oggetti di artigianato come gioielli, pitture;
  • Place de l’Ancienne Douane, uno dei mercatini più grandi e più eterogeneo: dai prodotti gastronomici, agli addobbi natalizi e all’artigianato locale, gli chalet sono disposti intorno ai canali tra alberi di Natale e ornamenti vari;
  • Mercato Jeanne D’Arc, dedicato soprattutto a prodotti gastronomici;
  • La Petite Venise, posizionato centralissimo in piena Petite Venise vi è un mercatino dedito soprattutto ai giochi e alle specialità locali:
  • Koifhus: situato al primo piano del Palazzo della Dogana, qui si trovano prodotti artigianali di vario tipo;
  • Mercatino di Natale di Place de la Cathédral dedicato soprattutto alla gastronomia, qui è possibile assaggiare tutte le specialità alsaziane: 9 cabine, 9 chef, maestri ristoratori che  propongo piatti raffinati e tipici.
Cosa vedere a Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

A spasso per Colmar

Dove dormire a Colmar

Nell’organizzazione del viaggio ero un pò indecisa se dormire in pieno centro cittadino o orientarmi in hotel un pò più defilati ma meno costosi. Alla fine ha prevalso la comodità e ho scelto un hotel centralissimo situato in piena Petite Venise, mai scelta fu più azzeccata, proprio accanto al punto più fotografato della città. Mi sono orientata sull’hotel Le Colombier che occupa una antica casa a graticcio di Rue des Pecheurs, a due passi quindi dall’immagine iconica di Colmar in pieno centro. Si sviluppa su tre piani con camere elegantemente arredate. La colazione è variegata e propone molti prodotti del territorio. In estate è servita nel cortile interno.

Le Colombier Colmar - Alsazia - Tropical Spirit

Le Colombier Colmar

 

Potrebbe interessarti anche….

21 Comments

  • Reply
    Libera
    28 dicembre 2021 at 21:04

    Colmar è proprio un gioiellino . Avete fatto bene a visitarlo in questo periodo . Ottimi spunti per chi vuole andarci in gennaio quando penso si risparmierà anche qualcosina rispetto al periodo natalizio

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:49

      Sicuramente sì sarà un pochino più economico e intanto penso che la magia del luogo si percepisca sempre, da visitare in tutte le stagioni

  • Reply
    Eliana
    29 dicembre 2021 at 9:40

    Penso che il periodo migliore per vedere Colmar sia proprio quello Natalizio! Già il suo fascino è magnetico ma in questo periodo tutto diventa fiabesco e mi ricorda la Bella e la Bestia!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:47

      Infatti ho visitato anche il villaggio che ha ispirato La Bella e la Bestia, uno splendore tutti questi borghi

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    29 dicembre 2021 at 10:18

    Mi sono incantata a guardare le tue foto! L’Alsazia è proprio una regione romantica in ogni stagione e Colmar ha un suo aspetto fiabesco che a Natale diventa un sogno. Le case a graticcio con quelle decorazioni mi piacciono tantissimo.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:46

      Guarda avrei fotografato tutto c’è veramente da perdere la testa con tutta questa atmosfera.

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    29 dicembre 2021 at 11:00

    Conoscevo la fama dei mercati di Natale di Colmar, ma non sapevo ce ne fossero ben sei! Avevo pensato di andarci per l’8 dicembre ma data la situazione ho lasciato perdere, anche perché mi sa che comunque sarei stata in super ritardo per trovare un albergo decente. Qualche anno fa i miei si sono decisi all’ultimo e sono finiti in un hotel a quaranta chilometri di distanza…

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:44

      Sì io avevo prenotato un pò di tempo fa in effetti è molto battuto, ma ci sono così tanti luoghi da vedere che nonostante tutto siamo riusciti a muoverci bene.

  • Reply
    Veronica
    29 dicembre 2021 at 13:19

    Se già Colmar mi ispirava normalmente, in veste natalizia mi ruba proprio il cuore! Mi piacerebbe andarci prima o poi e vedere tutta la bellezza di n paesino che sembra uscito dalle fiabe, con il suo fiume che divide la città. E poi il mercato coperto sarebbe una tappa fondamentale!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:42

      Sì davvero sembra di vivere in una favola tutto stupendo

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    29 dicembre 2021 at 16:42

    Una delle mete che rincorro da anni senza mai riuscire a raggiungerla!! Avevamo prenotato due anni fa per le feste di Natale e la pandemia ci ha bloccati!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 dicembre 2021 at 17:40

      Purtroppo questa pandemia sta interrompendo tanti viaggi, tutti ne abbiamo subito le conseguenze, speriamo di riprendere una vera normalità.

  • Reply
    Paola
    29 dicembre 2021 at 17:37

    Sono stata a Colmar in primavera, quando le case colorate sono straripanti di fiori e il cielo è azzurrissimo. Posso solo immaginare quanto bella possa diventare questa cittadina nel periodo di Natale, con tutte le luci e i mercatini. Ma in fondo Colmar è bella sempre!

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    29 dicembre 2021 at 19:35

    Ho visitato Colmar alcuni anni fa, in una calda giornata estiva. Ma vedendo le tue foto mi rendo conto che nel periodo natalizio diventa davvero un luogo dall’atmosfera unica! Mi piacerebbe molto tornarci e viverlo anche nella veste natalizia.

    • Reply
      tropicalspirit
      30 dicembre 2021 at 17:00

      Sì penso proprio che assuma un’altra veste anche se ritengo che anche tutta fiorita sia stupenda

  • Reply
    Annalisa
    5 gennaio 2022 at 9:36

    Colmar é stata una chicca che mi son regalata in un viaggio anonimo a Basilea. Ad 1 ora di strada col treno mi son ritrovata nel paese delle fiabe, una bomboniera, un luogo dove anche noi adulti diventiamo bambini. Stupenda!

    • Reply
      tropicalspirit
      11 gennaio 2022 at 21:35

      Proprio vero il paese delle favole!

  • Reply
    LaZiaRo
    12 gennaio 2022 at 11:26

    Sono passata da Colmar l’anno scorso, durante una sorta di road trip verso il Belgio. Di fatto non avevamo tempo di far nulla a parte mangiare e dormire, quindi ci sono passata, si’, ma non ho visto nulla delle cose che citi! Che gran peccato… Tra l’altro abbiamo scelto un albergo vicino all’uscita dell’autostrada per essere comodi con parcheggio e tutto (la macchina era stracarica!), e quindi ci siamo goduti una meravigliosa vista su strada statale! 😀 Pero’ la statua della libertá nella rotonda appena fuori l’autostrada era proprio dietro l’angolo. Tu quella l’hai vista? 😀

    • Reply
      tropicalspirit
      13 gennaio 2022 at 22:27

      No a dire il vero non sono andata a vederla, anche io avevo poco tempo e ho dovuto fare delle scelte

  • Reply
    Lara
    18 gennaio 2022 at 23:44

    Sembra veramente di essere nel cartone de La Bella e la Bestia! Mi ha sempre attirato, spero di riuscire ad organizzare un bel on the road in questa zona.

    • Reply
      tropicalspirit
      19 gennaio 2022 at 8:22

      Brava così ti immergi nel mondo delle favole!

Rispondi a Sara Slovely.eu Cancel Reply