Come organizzare un viaggio alle isole Eolie le magnifiche sette

Nel tratto di mare tra Messina e Palermo, incastonate nel mare come gemme si estendono le sette isole Eolie, un arcipelago meraviglioso rimasto selvaggio e aspro anche d’estate quando l’affollamento è massimo. Isole vulcaniche che vantano ancora due vulcani attivi: Vulcano, che dopo l’ultima eruzione del 1888, si trova in fase permanente di solfatara attiva e Stromboli sede di una moderata e continua attività. Proprio per questo patrimonio geologico naturalistico le isole Eolie sono Patrimonio Unesco dal 2000. Dopo la mia visita dello scorso anno voglio darvi in questo post alcuni consigli pratici su come organizzare un viaggio alle isole Eolie. Se state pensando a questa destinazione per una prossima vacanza questo è il post adatto a voi, se invece siete indecisi su quali isole visitare vi rimando al post  vacanza alle isole Eolie quale isola scegliere.

come organizzare un viaggio alle isole Eolie - Sicilia - Tropical Spirit

Come organizzare un viaggio alle isole Eolie

Come raggiungere le isole Eolie

Le isole Eolie sono collegate solo via mare, il porto principale che le collega alla Sicilia è Milazzo, da lì partono i collegamenti più volte al giorno con le compagnie Liberty Line e con la Siremar. L’aeroporto siciliano più comodo è quello di  Catania e poi vi è un trasferimento in auto di circa un’ora e mezza al porto di Milazzo.  Potrebbe quindi essere comodo prenotare un transfert privato oppure spostarsi in bus da Catania a Messina e poi da Messina a Milazzo, in questo caso ci vogliono circa 4 ore per il trasferimento.

Altri collegamenti meno frequenti sono con le città di Palermo, Messina, Napoli e Reggio Calabria. Nell’organizzazione del viaggio alle isole Eolie tenete conto che in caso di mare molto mosso con forte vento i collegamenti potrebbero essere sospesi.  Il mio consiglio, se dovete prendere un aereo soprattutto al ritorno, è quello di prevedere una notte di appoggio a Catania per evitare proprio eventuali intoppi con i voli.

Salina - Isole Eolie - Tropical Spirit

Salina isole Eolie

Come organizzare un viaggio alle isole Eolie: quanto tempo stare

Se volete avere un’idea d’insieme delle isole dovete prevedere almeno una settimana di soggiorno. Consiglio di soggiornare almeno in due o tre  isole diverse, trascorrendo alcune notti per isola e poi spostarsi giornalmente sulle altre isole mancanti, in questo modo potrete assaporare appieno lo spirito delle isole, più difficile da percepire in una gita giornaliera.

Ovviamente se preferite un ritmo più slow allora fermatevi in un’isola che potrete esplorare bene e spostarvi solo in alcuni giorni senza bagagli e quindi in completa libertà.

baia di Pollara - Salina - Tropical Spirit

Baia di Pollara Salina

Come organizzare un viaggio alle isole Eolie: come spostarsi tra le isole

Lo spostamento tra le isole può ovviamente avvenire solo via mare ma ci sono modi molto comodi per girarle:

  • utilizzando gli aliscafi e i traghetti che effettuano varie corse giornaliere, sono dei veri taxi di mare molto rapidi;
  • noleggiare una barca ed effettuare una crociera in barca alle isole Eolie, questo a mio avviso è il modo migliore per girarle, io l’ho fatto l’anno scorso e ne sono rimasta entusiasta, se volete suggerimenti e consigli specifici ecco un post su Eolie in barca a vela;
  • visitare le isole Eolie con delle escursioni giornaliere in barca, vi sono vari tour che toccano più isole con varie tappe che prevedono sbarchi per visitare l’isola e bagni al largo in mare. Consiglio sempre ad esempio di vedere la Sciara di fuoco sullo Stromboli ossia la lava che scende dal Vulcano.
Panarea - Isole Eolie - Tropical Spirit

Panarea isole Eolie

Come organizzare un viaggio alle isole Eolie: come muoversi sulle isole

Le isole Eolie sono così belle che meritano di essere visitate a fondo. Alcune sono piuttosto grandi e sicuramente per muoversi all’interno occorre noleggiare un auto o uno scooter come ad esempio a Salina e Lipari. A Stromboli e Panarea comode anche le auto elettriche o gli scooter. Ad Alicudi si arriva al porto e si può girare a piedi, anche a Vulcano tutto sommato si può girare a piedi se si soggiorna intorno al porto il Vulcano è vicino, a Filicudi si può noleggiare uno scooter.

come organizzare un viaggio alle isole Eolie - Tropical Spirit

viaggio alle isole Eolie

Non è invece conveniente arrivare sulle isole con le proprie auto. In molte isole da aprile a ottobre c’è il divieto di sbarco delle vetture, a Lipari e a Vulcano sono ammessi i veicoli di chi soggiorna sulle isole per almeno una settimana. Nel caso foste interessati vi consiglio di cercare informazioni aggiornate al momento del viaggio.

come organizzare un viaggio alle isole Eolie - Sicilia - Tropical Spirit

Panorama sulle isole Eolie

Le 10 cose da  non perdere alle isole Eolie

Tutte le isole meritano una visita ma se siete indecisi vi suggerisco alcune cose da non perdere alle isole Eolie che potrete tener conto nell’organizzazione del viaggio alle isole Eolie. Tra sbuffi sulfurei, spiagge nere, faraglioni, e vegetazione tipica delle zone aride ecco cosa non perdere alle Eolie.

  1. Vedere la Baia di Pollara a Salina, uno dei luoghi magici delle isole Eolie, una striscia di sabbia nera protetta da un faraglione;
  2. Salire sul Vulcano nell’omonima isola e ammirare il panorama delle sette sorelle;
  3. Ammirare in un’escursione dal mare la Sciara di Fuoco a Stromboli;
  4. Assaggiare il pane cunzato da Alfredo a Salina;
  5. Visitare Cala Junco la baia più famosa di Panarea;
  6. Fare almeno un’escursione in barca e vedere le Eolie dal mare;
  7. Arrivare ad Alicudi l’isola più inaccessibile delle Eolie;
  8. Ammirare il panorama dal belvedere Quattrocchi il più spettacolare di Lipari;
  9.  Gustarsi un tramonto a Ginostra a Stromboli;
  10. Passeggiare per le stradine bianche di Panarea dove non si trovano auto.
come organizzare un viaggio alle isole Eolie - Tropical Spirit

Bar Oasi Salina Isole Eolie

Cosa mangiare alle isole Eolie

Nelle isole Eolie il mare è in tavola ogni giorno arricchito dagli aromi delle isole. Orate, pagelli, tonno, sarde, il pesce è il vero protagonista della gastronomia Eoliana. Qui come in tutta la Sicilia non si scherza, il cibo è sacro e si mangia bene ovunque. I capperi vengono utilizzati nella preparazione di molti piatti, addirittura è usuale pane, capperi e cucunci. Questi ultimi sono, nel dialetto del luogo, il frutto acerbo della pianta il loro sapore si sposa con il pane caliatu, ossia tostato. Altri prodotti molto usati sono i pomodorini a grappolo spesso lasciati essiccare al sole, dalla pasta alla capponata insaporiscono ogni piatto, una vera bontà. Ma non ci sono solo squisitezze del mare o dell’orto, dove mettiamo i dolci? Conoscete gli sfinci? Dolci dal cuore dolcissimo di passato di zucca o di fichi d’India. I Gigi cotti nel vino e coperti di zucchero e cannella, le cassatelle con uva passa e fichi. A questi dolci non si può non associare la Malvasia dal sapore liquoroso. Per finire non possiamo tralasciare le classiche granite siciliane, buonissime anche a colazione con la brioche, ricordo le mitiche colazioni a Lipari da Subba o la granita di Alfredo a Salina.

 

Potrebbe interessarti anche….

20 Comments

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    18 giugno 2021 at 10:33

    Credo che le isole Eolie siano la massima espressione della potenza naturale del Mediterraneo. Ne racchiudono tutta l’essenza.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:22

      Infatti mi hanno conquistata, davvero bellissime.

  • Reply
    Bru
    18 giugno 2021 at 10:45

    Che isole uniche, il colore del cielo , del mare , la sagoma del vulcano al tramonto, ci sono tutte le bellezze del mediterraneo

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:21

      Vero una grande bellezza italiana.

  • Reply
    Babi |Wanderlust in Travel
    18 giugno 2021 at 17:20

    Che bella la Sicilia!
    Noi x quest’anno abbiamo s to Favignana ma mi piacerebbe visitare anche le Eolie

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:20

      Favignana è bellissima l’ho vista e che mare davvero incantevole.

  • Reply
    Sara
    18 giugno 2021 at 21:29

    Non sono mai stata alle Eolie ma mi piacerebbe molto andarci e scoprirle tutte lentamente, magari fuori stagione. Devono essere davvero magiche e indimenticabili…

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:20

      Fuori stagione immagino la bellezza, poca gente e clima splendido.

  • Reply
    Anna
    19 giugno 2021 at 20:13

    Ho provato ad organizzare un viaggio alle Eolie qualche anno fa, con i miei e partendo dal porto di Napoli, ma loro si portavano dietro i cani e sarebbe stato davvero complicato e stressante arrivare alle isole insieme a loro. Per non parlare dell’assenza di hotel veramente pet friendly… ancora mi mangio le mani per averlo dovuto rimandare a data da destinarsi.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:19

      Capisco effettivamente non sempre le località sono attrezzate per i cuccioli.

  • Reply
    Valentina
    21 giugno 2021 at 16:01

    Sono stata alle isole Eolie da piccola, non ricordo quasi nulla! Dovrei proprio tornarci, devono essere un vero incanto! Mi piacerebbe fare un bel tour in barca, come suggerisci tu! 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:17

      La barca è il modo perfetto per visitarle, sarà che amo il mare ma è l’approccio migliore

  • Reply
    Paola / Fermo il tempo e viaggio
    14 luglio 2021 at 16:45

    Questo articolo calza a pennello! Stavo pensando di portarci a mia mamma a fine settembre!
    Stavo giusto pensando più che altro alla modalità con cui visitarle! Penso che la crociera tra le isole sia la più suggestiva di tutte!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 luglio 2021 at 22:33

      A me è piaciuto molto girare le isole in barca, l’approccio dal mare ha sempre il suo perché!

  • Reply
    Veronica
    21 luglio 2021 at 11:23

    Bellissime le Eolie, noi abbiamo visitato solo Lipari e Panarea e alloggiavamo a Milazzo, quindi abbiamo fatto gite di un giorno in entrambe le isole. Però l’idea di soggiornare su una o più è decisamente migliore così da poterle esplorare tutte.

    • Reply
      tropicalspirit
      23 luglio 2021 at 9:32

      Sì sicuramente ti godi le isole quando tanti ripartono, sera e mattina sono momenti molto belli.

  • Reply
    Alessandra
    24 settembre 2021 at 13:49

    Mi piacerebbe molto visitare le Eolie perchè sembrano veramente meravigliose, ma, purtroppo, possiamo viaggiare solo in agosto e non penso sia il periodo migliore tra il caldo e la folla. Ho una domanda: tra volo, pernottamenti e spostamenti vari per e tra le isole, è una vacanza molto costosa?

    • Reply
      tropicalspirit
      26 settembre 2021 at 15:08

      Io le ho vissute a inizio agosto erano affollate ma non impraticabili come altri luoghi italiani. La vacanza direi che la puoi modulare come vuoi, in quanto ad alloggi c’è di tutto bb anche non molto costosi o alberghi belli e di conseguenza più dispendiosi, gli spostamenti non sono molto cari e i voli se prenotati per tempo possono anche essere presi bene, diciamo che organizzando tutto per tempo si riesce a risparmiare molto.

  • Reply
    Libera
    11 settembre 2022 at 21:18

    Le Isole Eolie sono davvero delle perle della nostra Italia ed in effetti anche questa estate sono state protagoniste. Ottimi consigli per chi ha voglia di visitarle

    • Reply
      tropicalspirit
      12 settembre 2022 at 10:48

      Sì assolutamente protagoniste sono così belle, io le ho adorate

Rispondi a tropicalspirit Cancel Reply