Cosa vedere alle Isole Faroe il verde arcipelago danese

Le isole Faroe sono un pugno di isole così verdeggianti da sembrare un campo da golf.  Un arcipelago di diciotto isole sperdute nell’Oceano Atlantico, meta ambita per chi ama il forte contatto con la natura. Queste terre perse tra la Norvegia e l’Islanda sono dei  piccoli scogli giganti, preziosi come gli smeraldi dal fascino incredibile, sembrano scolpite, tagliate dalla forza dell’Oceano. Ancora poco conosciute rappresentano una meta interessante per il paesaggio naturalistico straordinario. In questo post vi racconto cosa vedere alle Isole Faroe tra paesaggi mozzafiato, pittoreschi villaggi, uccelli e pecore in grande quantità. Se vuoi immergerti in questi paesaggi è questo il post che fa per te.

Isole Faroe - Danimarca - Tropical Spirit

Verdi Isole Faroe

Come arrivare alle isole Faroe

Le Isole Faroe così sperdute in mezzo all’Oceano  sono facilmente raggiungibili in aereo. Vi sono voli diretti dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dall’Islanda e dalla Norvegia. La compagnia aerea nazionale  Atlantic Airways  è una piccola compagnia molto curata che parte tutti i giorni da Copenaghen in alternativa può essere utilizzata la SAS che parte sempre giornalmente. L’aeroporto di Vagar si trova a 56 km dalla capitale Thorshavn, sull’isola di Streymoy. Per raggiungere la città c’è un  collegamento effettuato da un servizio di pullman con partenze ogni ora. Il biglietto  include la traversata in traghetto per l’isola di Streymoy.

L’arcipelago è raggiungibile anche via mare dalla Danimarca con un viaggio di circa 36 ore. In alta stagione ci sono due  partenze settimanali che si riducono a una in bassa stagione.

Danimarca - Isole Faroe - Tropical Spirit

Isole Faroe

Clima alle Isole Faroe

Queste isole sono esposte alla forza della natura, il clima è pertanto volubile nella stessa giornata ci sono cambi repentini. Piove molto circa 250 giorni all’anno, spesso una leggera nebbia all’orizzonte, però non sono così fredde come altri paesi nordici in quanto sono mitigate dalla  corrente del Golfo. Durante la stagione invernale, le temperature si aggirano intorno ai 3 °C, mentre nei mesi estivi la temperatura media è di 13 °C.  Sicuramente il periodo migliore per visitarle è l’estate  quando le giornate sono lunghe e si arriva ad avere fino a 19 ore di luce.

arcipelago danese Isole Faroe - Tropical Spirit

Arcipelago danese Isole Faroe

Come muoversi alle isole Faroe

La distanza tra le isole Faroe si è ridotta grazie a una rete di  gallerie e ponti sottomarini, tutti i villaggi anche i più piccoli e defilati, sono collegati da un’invidiabile rete stradale, sproporzionata quasi per le reali condizioni del traffico.  Il modo più comodo per girarle è quindi noleggiando un auto. Il collegamento tra le isole è però garantito anche da una rete di bus che collegano isole e città in alternativa ci sono i  traghetti tra le siole, è possibile anche acquistare una travel card per i trasporti.

Cosa vedere alle isole Faroe

Le isole Faroe dipendono dalla Danimarca ma da tempo aspirano all’autonomia, sono infatti quasi indipendenti qui si parla una lingua diversa che ha poco di danese ma più di islandese e norvegese, riflesso di una geografia che si avvicina più a geyser e fiordi che ai paesaggi danesi.  In questa terra degli antichi Vichinghi la natura tocca l’anima, anche le case sono verdi con il tetto coperto di erba che isola e protegge le case. Cascate, scogli, sentieri spesso avvolti nella foschia che regna spesso sulle isole, a volte più rarefatta a volte più fitta, un velo vaporoso che crea un’atmosfera surreale. Le diciotto isole dell’arcipelago sono di origine vulcanica e le rocce nere creano forme particolari a ridosso dell’Oceano.  Qui vivono più pecore che persone, hanno il pelo lungo, di vario colore , dominano il paesaggio delle Faroe il cui nome significa proprio “isole delle pecore”.

Ecco le principali cose da non perdere alle Isole Faroe:

cosa vedere alle Isole Faroe

Cosa vedere alle Isole Faroe Danimarca

Cosa vedere alle Isole Faroe: Isola di Vogar

L’isola di Vagar è immersa in una natura incontaminata, ricchissima di acqua, verdissima qui si trovano villaggi molto colorati  come Gasadalur collegato da un  un tunnel, si presenta come un dipinto surreale, un villeggetto fatto di agricoltori e pescatori, con l’immancabile chiesetta rossa. Qui si trova poi la famosa cascata ultra fotografata: la cascata Múlafossur. Altra bellezza  il lago Sorvagsvtn, un lago sopraelevato che domina l’Oceano, il più grande lago delle isole, affacciato direttamente sopra l’Atlantico.  Dal lago spettacolare è la cascata di Bosdalafossur che cade direttamente in mare. Per raggiungerlo bisogna fare un percorso di trekking ma si viene ripagati dal panorama.

Isole Faroe cosa vedere - Tropical Spirit

Isole Faroe cosa vedere

Cosa vedere alle Isole Faroe: Isola di Streymoy

Streymoy è l’isola più grande, qui si trova la capitale Capitale Thorsvan città vivace, moderna, ricca di centri di studio e ricerca per non restare troppo isolati dal resto del mondo, tante le attività culturali e musicali presenti.  Qui si può sperimentare anche una cucina di ottimo livello e fare shopping con designer di fama internazionale. La città è un ottima base d’appoggio per soggiornare e muoversi tra le altre isole, le distanze non sono lunghe. Girando per la città non si può perdere un giro ai porti di Tòrshavn, qui tanti edifici colorati ricordano Copenaghen.

Una bellissima strada  porta nei piccoli villaggi come Tjournovik, al nord dell’isola, incastonato su ripide scogliere, due scogli sono legati a una leggenda  quella di “Risin og Kellingin“, ossia gli scogli erano  erano in realtà un gigante ed una strega venuti da lontano con lo scopo di prendere le Faroe e portarsele via. Un  itinerario un pò magico in un contesto fiabesco. In ultimo non si può perdere il villaggio vichingo di Kirkjubøur, nella parte meridionale dell’isola.

cosa vedere alle Isole Faroe - Thorsvan

Cosa vedere alle Isole Faroe: Thorsvan

Cosa vedere alle Isole Faroe: Isola di Mykines

Tra i paradisi naturali delle Faroe un posto d’onore merita  Mykines, dove si trovano i puffins simbolo delle Isole Faroe. Queste pulcinelle di mare sembrano piccoli pinguini dal becco colorato, si cibano di aringhe. I puffins  nidificano nello stesso posto per sempre, iniziano ad arrivare a maggio e in estate è  facile vederli da vicino, evitando il contatto ovviamente.  Per raggiungere Mykines si deve partire da  Sørvágur prendere un traghetto che ci permette di  raggiungere questo ultimo avamposto delle Faroe. La traversata via mare richiede circa quarantacinque minuti di navigazione, un’isola quindi più scomoda da raggiungere ma da non perdere quale paradiso di bird watching.

cosa vedere alle Isole Faroe: isola Mykines

Cosa vedere alle Isole Faroe : isola Mykines

Cosa vedere alle Isole Faroe: Isola di Burðoy, e Viðoy

Klasvik una bella cittadina, tutta sviluppata sul fiordo, è il capoluogo dell’isola di Bordoy e seconda città dell’arcipelago, merita una visita. In agosto si tiene un importante festival musicale che attira artisti dal nord e dal mondo. Continuando si può visitare il grazioso villaggio di Viðareiði, nell’isola di Viðoy. Si può poi raggiungere Capo Enniberg, il punto più a Nord di tutte le isole: un promontorio che raggiunge un’altezza di 756 m a picco nell’oceano e rappresenta la scogliera verticale più alta del mondo.

cosa vedere alle Isole Faroe in Danimarca

Cosa vedere alle Isole Faroe in Danimarca

Dove dormire alle Isole Faroe

Non c’è una buona ricettività sulle isole, sono infatti poche le strutture ricettive, si trovano soprattutto guest house che spesso non hanno servizi privati. Ciò nonostante  queste isole non sono economiche, vi segnalo nella capitale l’hotel Føroyar  che ha belle vetrate panoramiche e tetti d’erba. Qui si trova poi  uno dei ristoranti migliori della Scandinavia, il ristorante stellato Koks che è diventato un punto di riferimento della cucina nordica con il giovane chef Poul Andrias Ziska. 

Spero che queste isole omaggio alla natura vi abbiano affascinato se amate questi paesaggi vulcanici e verdeggianti ma volete stare a latitudini inferiori potreste allora pensare alle isole Azzorre vi lascio un post su cosa vedere alle Azzorre e quale isola scegliere.

 

Potrebbe interessarti anche….

28 Comments

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    8 giugno 2021 at 14:32

    Ho visto qualche documentario girato su queste isole tempo fa e già allora me ne ero completamente innamorata.. Con il tuo articolo mi hai più che convinta ad organizzare una visita al più presto. sarebbe davvero la mete perfetta per noi!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 giugno 2021 at 22:26

      Se ti piace la natura sicuramente, c’è solo l’incognita tempo, molto piovoso ma hanno fascino anche per questo.

  • Reply
    Teresa
    8 giugno 2021 at 16:39

    Le isole Faoe mi attirano tanto, ma proprio tanto; dovevamo andarci qualche anno fa, ma non ricordo per quale motivo è saltato tutto. Adesso spero di riuscire a recuperare quel viaggio prima possibile!

    • Reply
      tropicalspirit
      8 giugno 2021 at 22:25

      Sì una destinazione non ancora troppo battuta da considerare.

  • Reply
    Libera
    8 giugno 2021 at 21:23

    Questo è davvero un paradiso naturale, non mi dispiacerebbe affatto visitare le isole . Le metterò nella mia lista

    • Reply
      tropicalspirit
      8 giugno 2021 at 22:23

      Sì qui natura allo stato puro, ti piacerebbe sicuramente.

  • Reply
    Claudia
    9 giugno 2021 at 1:43

    Adoro i puffins! Quanto mi piacerebbe fare un viaggio del genere. Ho visto vari documentari sulle Faroe e ci andrei subito!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2021 at 22:27

      Qui ce ne sono proprio tanti e molti altri uccelli, tanta natura incontaminata.

  • Reply
    Eliana
    9 giugno 2021 at 11:08

    Le sto puntando, eccome se le sto puntando, soprattutto per il birdwatching! Come ho visto le pulcinelle di mare ho subito aperto l’articolo, è più forte di me! Belle, slevagge, verdi e quasi aspre…I miei paesaggi insomma!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2021 at 22:24

      Eliana il luogo giusto per te amante di birdwatching, sicuramente condivido quello che hai scritto sono davvero i tuoi paesaggi.

  • Reply
    Bru
    9 giugno 2021 at 12:32

    Una mia cara amica è fissata con queste isole , adesso dopo.aver letto.il.tuo articolo e visto le tue foto capisco il perché, sono una magia verde

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2021 at 22:22

      Sì isole con natura prorompente.

  • Reply
    paola
    9 giugno 2021 at 17:46

    È il sogno di mio marito, birdwatcher accanito, che non ho ancora assecondato. Sono isole meravigliose e piene di cose da vedere, ma il mondo è grandissimo e vengono sempre accantonate per altre destinazioni che conciliano i desideri di tutta la famiglia. Sono comunque in lista…

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2021 at 22:19

      Condivido Paola non sono isole per tutti e accontentare tutta la famiglia non è semplice, l’importante è avere sempre tante idee e desideri di viaggio e prima o poi capiterà di vedere i vari angoli del mondo di nostro interesse

  • Reply
    Erminia Sannino
    10 giugno 2021 at 14:32

    Le isole Faroe sono davvero un misto di diversi paesi. Trovandosi nel bel mezzo del mar de nord non poteva essere altrimenti. A me piacerebbe molto visitarle. Sarebbe sicuramente un’esperienza di viaggio nuova e poi sono a due passi.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:25

      Sì una meta poco battuta e molto insolita.

  • Reply
    Ilaria Fenato
    10 giugno 2021 at 14:36

    Sono nella mia top3 dei viaggi nel cassetto! Qualche anno fa stavo organizzando ma poi saltò tutto per altri problemi. Spero di poterle visitare prima o poi, sono veramente affascinanti

  • Reply
    Moira
    10 giugno 2021 at 20:36

    Isole che mi attirano tantissimo! Mi vedo già ad alzarmi all’alba per fotografare il sole che sorge e la sera il tramonto! .. e poi tutte quelle belle case con il tetto verde! Un viaggio 100% green and relax

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:24

      Vero green in tutti i sensi!

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    18 giugno 2021 at 13:55

    Questo sarebbe il viaggio dei miei sogni, e infatti con mio fratello dopo essere tornati dalla Norvegia “in fissa” con il nord, avevamo pensato proprio a queste isole. Mi ispira tutto: i paesaggi, il clima, i colori. Non immaginavo però che gli spostamenti tra le isole fossero abbastanza semplici, e non sapevo del ristorante stellato: segnato!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 giugno 2021 at 15:21

      Sì una bella insolita destinazione.

  • Reply
    Sara - Slovely.eu
    14 luglio 2021 at 15:53

    Sono posti sicuramente molto affascinanti e le pecorelle folte mi piacciono molto! Però il meteo locale non mi entusiasma particolarmente: da un lato mi piacerebbe vederle, dall’altro avrei paura di trovare pioggia ogni giorno, cosa che in viaggio non è proprio il massimo! Il mio compagno ci andrebbe subito, io devo un po’ pensarci, ma prima o poi chissà… 😉

    • Reply
      tropicalspirit
      14 luglio 2021 at 22:33

      Lo so il tempo effettivamente penalizza un pò le isole.

  • Reply
    Patrizia
    21 luglio 2021 at 8:48

    Io e il mio compagno stavano organizzando un viaggio alle isole per i suoi 30 anni. È sempre stato il suo sogno, poi, bey, sappiamo tutti com’è andata. Ora, vedendo questo splendido articolo, mi è tornata una voglia immensa di andarci!

    • Reply
      tropicalspirit
      23 luglio 2021 at 9:32

      Uno dei tanti viaggi fermati quindi, speriamo tu possa farlo comunque al più presto.

  • Reply
    Michela
    28 luglio 2021 at 15:33

    Un viaggio che ho sempre preventivato di fare e che spero di realizzare a breve!!!

  • Reply
    Antonella
    1 marzo 2022 at 16:28

    Mi sto sempre più innamorando di questi paesaggi nordici che hanno un fascino incredibile. Queste isole sono meravigliose ne avevo sentito parlare ma non avevo mai approfondito. Chissà che bello quando la luce di quei tramonti infiniti accarezza i paesaggi in estate

    • Reply
      tropicalspirit
      1 marzo 2022 at 20:40

      Sì il fascino del nord Europa raccolto in queste isole

Rispondi a Michela Cancel Reply