Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan

New York la città più elettrizzante di sempre, set d’ innumerevoli e indimenticabili film e serie televisive, è una metropoli che continua a rinnovarsi. L’immagine della città cambia così velocemente che ogni volta che si torna a New York si ha la possibilità di sperimentare e vedere cose nuove. Ho appena assistito a un webinar sulla metropoli e sono rimasta stupita da quante cose sono cambiate da quando l’ho visitata l’ultima volta. Se volete avere un’idea delle ultime novità nella città seguite questo mio post. Tante indicazioni e consigli per esperienze da non perdere e luoghi da vedere a cominciare dal visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan

visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan - New York - Tropical Spirit

New York

Un simbolo di resilienza incredibile questa città che è riuscita a risollevarsi e a cambiare più volte nel corso della storia, passando dai 25.000 visitatori all’anno nei primi anni 90 ai 75.000 visitatori  nel 2019. Lo skyline della città è in continua evoluzione, la metropoli è sempre più ecogreen con grande utilizzo di biciclette ed estensioni di aree verdi. New York si reinventa continuamente, un laboratorio urbano impegnato in una metamorfosi continua. Altrettanto avviene nella rete dei trasporti urbani. Pensate che negli ultimi anni vi è stata un’estensione delle  linee metropolitane, è stato raggiunto l’Upper East Side e altrettanto interessante il nuovo collegamento tra Time Square e Hudson Yards, un nuovo quartiere di tendenza.

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan

Inizio proprio a raccontarvi questo nuovo quartiere del west end di Manhattan che è stato oggetto di un’intensa opera di edificazione con enormi investimenti immobiliari. Vi si trovano tanti grattacieli che ospitano appartamenti e uffici, shopping center, spazi espositivi, luoghi per concerti ed eventi, completato però da numerose aree verdi. E’ diventato un nuovo polo turistico della città soprattutto grazie ad alcuni nuovi simboli che vi faccio conoscere.

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: Osservatorio di Edge

Un nuovo simbolo della città è appunto il nuovissimo Osservatorio di Edge inaugurato il marzo scorso. L’Osservatorio panoramico si trova in un palazzo molto all’avanguardia e garantisce viste panoramiche straordinarie sul lato occidentale di Manhattan. Si trova al 100 piano ed è il più alto Osservatorio di New York e di tutto l’emisfero occidentale. Si sviluppa su una grande piattaforma sospesa nel vuoto, il cui pavimento per una parte è in vetro trasparente e consente di vedere più di 400 mt in basso. Se volete organizzare al meglio la vostra visita a New York prenotate il New York explorer city pass in cui è incluso anche The Edge

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: The Shed

Vicino all’Osservatorio si trova un centro culturale denominato The Shed. Un nuovo teatro ritraibile, la parte superiore infatti non è fissa, può quindi ospitare eventi in uno spazio all’aperto e ha un’architettura molto innovativa. La struttura è aperta a ogni forma di arte: teatro, musica, mostre.

visitare Hudson Yards - The Shed - Manhattan - New York - Tropical Spirit

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: The Shed

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan:The Vessel

Questa  è un’altra opera urbanistica molto particolare. Una struttura composta da 154 rampe di scale connesse fra di loro attraverso 80 terrazze intermedie che formano quello che, a prima vista, può sembrare un alveare. Da queste terrazze si può ammirare un panorama molto suggestivo sull’Hudson River e sui grattacieli circostanti. L’ingresso è gratuito ma deve essere prenotato anticipatamente.

visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan - New York - Tropical Spirit

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: The Vessel

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: High Line  e Meat Packing District

Poco più a sud si trova un’altra area interessante di New York la High Line che è un giardino botanico d’avanguardia creato ai lati di una ferrovia sopraelevata che percorre il quartiere di Chelsea.  La bella passeggiata di circa 3 km offre continui cambi di scenografia tra stili architettonici diversi. Scorci del fiume Hudson, vecchi Pier abbandonati, tetti rossi delle graziose townhouse di Chelsea, grattacieli, tutto ciò  si sussegue lungo la passeggiata. Il percorso si allarga in piazzette sopra il traffico febbrile di New York per poi restringersi in piccoli passaggi coperti da volte verdi da far scordare di essere nella metropoli.

visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan - New York - High Line - Tropical Spirit

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: High Line Manhattan

Qui siamo nel Meat Packing District, uno dei quartieri attualmente tra i più trandy della città, un tempo centro di lavorazione della carne, oggi quartiere effervescente della città. Là dove vi erano negozi di carne oggi ci sono boutique hotel, gallerie d’arte, centri culturali e marchi eccellenti. In dieci anni ha cambiato drasticamente apparenza. Nonostante vi siano ancora locali storici e vecchie strutture industriali dappertutto si trova una patina costosa  rappresentata anche dal mondo che lo popola. Non è raro incontrare in qualche bel ristorante della zona gente della moda o  dello spettacolo. Tra i numerosi ristoranti vi segnalo anche un ottimo ristorante di pesce Catch 9th Avenue dove in estate in cima si può godere di una bella terrazza panoramica.

Un’altra bella scoperta del quartiere è Rh Hardware New York, una bellissima struttura tutta in mattoni rossi, un mega store di arredamento, vero paradiso per gli appassionati di Interior design, un luogo molto bello sia per le proposte all’interno dal classico al moderno, sia per i numerosi luoghi di ristoro che vi si trovano.

Non si può perdere poi il Chelsea Market all’interno di un antico biscottificio che è stato trasformato in uno dei mall più informali di New York dove si trovano una serie di ristoranti etnici, negozi di alimenti di tutti i tipi.

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: Quartiere finanziario

Proseguendo lungo il fiume Hudson c’è una bella passeggiata di quasi una ventina di km con molto verde, piste ciclabili, centri sportivi si arriva quindi al quartiere finanziario.  Nel 2015 è stato inaugurato l’Osservatorio del One World Trade Center. Un imponente grattacielo di 541 mt che ha un pò sostituito le Torri gemelle, la conversione in piedi è 1776, che corrisponde, non a caso, all’anno  della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti.  Proprio sotto vi è una scultura Oculus, disegnato da Santiago Calatrava. Capolavoro dell’architettura contemporanea ricorda dalle sembianze una colomba bianca in volo ma in realtà rappresenta le ciglia umane.  Questo è l’ingresso del più grande hub di metropolitane della città, una struttura splendida con dentro negozi e ampi spazi espositivi.

oculus - Manhattan - Tropical Spirit

Oculus Manhattan

Il Memorial del XI settembre ha due vasche ricavate dall’impronta lasciata dalle due torri, lungo le vasche sono incisi i nomi di coloro che persero la vita e l’acqua che scorre simboleggia proprio il simbolo della vita. Poco più avanti si sviluppa l’Winter Garden, una delle poche parti rimaste intatte del World Trade Center. Un atrio con bellissime piante e intorno un centro commerciale con tanti negozi di lusso e 18 ristoranti. Proprio davanti si trova  il North Cove Marina un piccolo porticciolo di barche a vela dove è possibile anche prenotare una crociera nella baia stessa.

Un’ altra riqualificazione interessante è stata quella del molo storico Pier A riconvertito in centro di locali e ristoranti alla moda con una splendida vista sulla baia.

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan:South Street Seaport

Questa è la parte più vecchia della città dove si respira ancora la storia del passato. Le vie ancora acciottolate, gli edifici storici, i locali antichi, riportano alle origini della città.  Il museo South Street Seaport Museum  mette in mostra attraverso foto e reperti l’antico passato mercantile della città.  Sempre in tema di musei, recente è anche il museo della Statua della Libertà inaugurato nel maggio 2019. Si trova su Liberty Island e raccoglie riproduzioni in formato reale di parti della statua, foto e laboratori interattivi. Ecco link per avere informazioni su costi e orari.

visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan - Tropical Spirit

Liberty island

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: Governors Island

Governors Island ha uno dei parchi pubblici più amati dai newyorkesi grazie alla posizione nella baia che offre viste spettacolari dello skyline, del Ponte di Brooklyn e della Statua della Libertà. Sull’isola vi sono tanti percorsi naturalistici e tanti punti di ristoro. Molto carino in estate con numerosi eventi, concerti e passeggiate panoramiche. Due anni fa hanno anche aperto un bellissimo glamping con tende di lusso, che fondono la bellezza del luogo con un nuovo modo di vivere la città.  Ogni tenda è curata in ogni dettaglio. Dotata di tutti i servizi essenziali compreso un ristorante dove vengono servite colazioni, cena o barbecue con vista sulla baia. Un’esperienza che amano provare anche gli stessi abitanti della città. Sempre più newyorkesi infatti soggiornano qui per poter godere di uno skyline notturno impagabile o svegliarsi presto con la vista della Statua della Libertà davanti.

galloping New York - Manhattan - Tropical Spirit

Glamping New York

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan:Staten Island

Staten Island è famosa oltre per percorsi naturalistici anche pe i classici outlet americani, infatti circa un anno fa ha aperto un complesso di outlet molto fornito, l’unico presente in città. L’isola si raggiunge con traghetti che passano proprio a fianco della Statua della Libertà. Dopo una visita agli outlet si può perlustrare l’isola con tanti spazi verdi e casette vittoriane

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: Lower East Side

Questo era il posto dove i migranti più poveri ebrei, si trasferirono tra la fine dell’ottocento e l’inizio del 900.  Ancora oggi è possibile ammirare la storia dell’immigrazione nel Tenement Museum che commemora lo stile di vita dei tempi e vuole preservare la vita del quartiere. E’ possibile anche visitare  i piccoli appartamenti dove vivevano le famiglie d’ immigrati. In questo quartiere si può fare una sosta da Katz’ s Delicatessen, un ristorante dove è possibile trovare i sandwich al pastrani tipici ebraici. Questo è il locale diventato noto per la famosa scena di  “Harry ti presento Sally”.

lower east side - Manhattan - Tropical Spirit

Visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan: Lower East Side

New York è una metropoli in costante trasformazione. Quartieri che una volta erano prettamente industriali ora sono al centro di una rinascita urbana e culturale. Ci sarebbe non solo da visitare Hudson Yards e il sud di Manhattan ma altri quartieri come: Queens, Harlem, Bronx che sono stati oggetto di grande rinnovamento, arriveranno nuovi post al riguardo.

Se siete alla ricerca di altre informazioni sugli Stati Uniti vi propongo quest’altro post in altra area 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

30 Comments

  • Reply
    Beatrice
    17 novembre 2020 at 12:57

    Tutti ottimi consigli che mi apunto per la prossima visita, purtroppo la prima volta che ho visto NY avevo poco tempo e ho visto poco. Mi ha fatto venire voglia di tornare, ma in mezza stagione, in agosto sono morta di caldo!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 novembre 2020 at 21:47

      Sì meglio in altri mese per godertela di più, è così in evoluzione che merita più visite nel tempo

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    17 novembre 2020 at 14:10

    Hudson Yards, The Vessel, Meatpacking District e la High Line: durante l’ultimo viaggio a New York avevo previsto un pomeriggio intero da dedicare a questi posti ma il caldo afoso e il sole del mattino mi hanno completamente distrutta, così ho lasciato perdere. Almeno ho un valido motivo per tornare. Stavo pensando all’estate del prossimo anno, ma chissà se sarà possibile oppure no…

    • Reply
      tropicalspirit
      17 novembre 2020 at 21:46

      Guarda non voglio neanche pensarci, speriamo bene abbiamo bisogno di tornare a viaggiare!

  • Reply
    ANTONELLA
    17 novembre 2020 at 17:06

    La zona che preferisco di Manhattan! la punta sud del Financial District è la mi preferita ma tutta l’area che descrivi è bellissima ed in continua evoluzione tanto che alcuni degli edifici di Hudson Yards io non li ho nemmeno mai visti. Devo assolutamente rimediare, speriamo in primavera di poter tornare a NY perchè sono già in crisi di astinenza

    • Reply
      tropicalspirit
      17 novembre 2020 at 21:44

      Immagino, ogni volta è una nuova esperienza, luogo molto eccitante sempre!

  • Reply
    Roberta
    17 novembre 2020 at 18:21

    Mi hai fatto tornare la mia sempreverde voglia di News York! Dei nuovi posti che citi tu, conoscevo (per sentito dire) solo la High Line, che mi piacerebbe un sacco vedere. Non vedo l’ora di poter tornare nella Grande Mela, speriamo prima di Natale 2021. Chissà…

    • Reply
      tropicalspirit
      17 novembre 2020 at 21:40

      Speriamo al più presto a questo punto il viaggiare manca realmente!

  • Reply
    valeria
    17 novembre 2020 at 21:04

    Avevo in programma di festeggiare il mio compleanno a New York quest’anno ma sappiamo tutti come è andata. Spero di rifarmi l’anno prossimo, sicuro Manhattan sarà tra le mete che visiterò.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 novembre 2020 at 21:38

      Te lo auguro e speriamo davvero di tornare alla nostra precedente normalità!

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    18 novembre 2020 at 8:00

    Un viaggio che ho nel cassetto da fin troppo tempo. Appena tutto sarà finito devo assolutamente andare. Una passeggiata nel Lower East Side sarà la prima cosa che farò.

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:04

      Sì New York è veramente sempre una buona idea!

  • Reply
    moira
    18 novembre 2020 at 10:21

    Che meraviglia! New York suscita in noi una voglia di partire subito, all’istante. Ma non si può. E ce ne dobbiamo fare una ragione. Ma il tuo articolo su Hudson Yards e il quartiere finanziario è bellissimo. Mi piacciono le foto e i luoghi che hai inserito! E nel frattempo si sogna ad occhi aperti…

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:04

      Continuiamo a sognare quello lo possiamo ancora fare!

  • Reply
    Nadia
    18 novembre 2020 at 15:41

    Nei film ci mostrano solo una parte delle tante cose che si possono vedere a New York. Trovo spettacolari i moderni punti panoramici di cui parli nell’articolo.

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:03

      Sì proprio tanti i punti panoramici a New York, grazie per apprezzamento.

  • Reply
    paola
    18 novembre 2020 at 17:07

    Bellissimo articolo e bellissimi suggerimenti. New York ha infiniti luoghi per farsi guardare con diverse prospettive. Voglio tornarci non appena possibile (avrei dovuto andare a ottobre…) e farò tesoro dei tuoi spunti.

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:02

      Dai prima o poi torneremo, tra l’altro ho avuto notizie che problema covid attualmente a New York è ben contenuto, problematica la situazione invece in altre zone.

  • Reply
    ERMINIA SANNINO
    18 novembre 2020 at 18:01

    Sono stata a NYC molto prima che riorganizzassero tutta l’area di hudson yards. Ora è diventata davvero una delle innumerevoli attrazioni della grande mela. Ci ritornerei volentieri, per visitarla a modo mio, perché la prima volta mi sono lasciata trascinare e vorrei andare a Brooklyn e all’High Line

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:01

      Sì assolutamente da tornare e provare queste nuove aree, è sempre un’esperienza New York.

  • Reply
    Mariarita
    18 novembre 2020 at 20:51

    Mi ha colpito molto il The Vessel building ma quando ci sono stata, nell’ormai lontano 2010, non ricordo di averlo visto. Magari è nuovo?

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 9:00

      Sì nuovissimo inaugurato nel 2019!

  • Reply
    michela
    18 novembre 2020 at 21:13

    L’ultima volta che sono stata a New York nel 2014 era possibile ammirare solo le fontane del trade center ma il museo none ra ancora aperto. Sicuramente sarà una tappa fissa del mio prossimo viaggio li!

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 8:59

      Sì ogni anno mille nuove attrazioni una città che cambia continuamente!

  • Reply
    Elena
    19 novembre 2020 at 13:00

    Grazie per i tuoi consigli, decisamente utili, per una visita a Manhattan. Di cose da vedere ce ne sono tante, ma mi ispirano tantissimo il Glamping New York per uno scatto notturno e la Liberty Island al tramonto.

    • Reply
      tropicalspirit
      20 novembre 2020 at 8:57

      Quella è un’esperienza che vorrei provare anche io penso che dia belle sensazioni!

  • Reply
    Valentina
    24 novembre 2020 at 15:21

    Sono stata a New York nell’estate del 2013 e mi sembra passato un secolo da quell’indimenticabile viaggio. Spero di tornarci presto, soprattutto per vedere il The Vessel, scoperto grazie a Instagram. Non credevo che l’ingresso fosse gratuito – buono a sapersi. Non sapevo nemmeno del glamping, ma immagino la meraviglia di addormentarsi vedendo lo skyline della città illuminata.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 novembre 2020 at 17:22

      Sì il glamping in città è proprio una bella esperienza!

  • Reply
    Valeria
    10 dicembre 2020 at 11:09

    Sono stata quasi un mese a NYC 5 anni fa, ma quanto è cambiata nel frattempo. Devo tornare per visitare Hudson Yards e The Vessel, che non esisteva ancora. Alla fine è una città che si potrebbe visitare 1000 volte senza annoiarsi mai.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 dicembre 2020 at 21:18

      Sì proprio così New York cambia così rapidamente ma non stanca mai!

Rispondi a tropicalspirit Cancel Reply