Se avete voglia di natura e borghi non c’è niente di meglio di un tour in Toscana, in particolare nelle terre senesi della Val d’Orcia. Ci sono tornata recentemente per un week end e devo dire che tra dolci colline, borghi medievali, filari di cipressi, arte e sapori, è un paesaggio che non delude mai. Amo la Toscana e ci torno sempre molto volentieri, ogni volta aggiungo una piccola chicca, un borgo insolito, una veduta particolare, riesce sempre a stupirmi tanta è la sua bellezza. La si scopre una prima volta e poi si ritorna più volte, stregati dai suoi paesaggi. Ovviamente in due giorni non si riesce a vedere tutte le bellezze della zona ma anche in poco tempo vi assicuro che si ci può riempire gli occhi di meraviglia. Se avete voglia di vedere anche qualche tappa insolita seguitemi in questo post dove vi racconto cosa vedere in Val d’Orcia in un week end tra paesi e colline da cartolina.

Cosa vedere in Val d’Orcia
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: Monticchiello
Inizio con un piccolo borgo non sempre inserito nei classici itinerari in Val d’Orcia: Monticchiello, un antico agglomerato che è riuscito a conservare ancora una bellezza autentica. Un piccolo borgo medievale cinto da mura che si trova tra Pienza e Montepulciano. Io ci sono arrivata da Montepulciano e devo dire che la strada per raggiungerlo è spettacolare, colline intervallate da filari di cipressi ininterrotti! È circondato dalle mura, tutto in pietra, un piccolissimo scrigno di vicoli, chiese, un salto indietro nel tempo. La Chiesa di Santi Leonardo e Cristoforo ha una facciata romanico gotica ed è la vera perla della città. Il borgo va assaporato con calma, girando tra i suoi vicoli, sorseggiando un aperitivo in un bar, godendo di quelle atmosfere che solo i luoghi molto tranquilli sanno dare.

Cosa vedere in Val d’Orcia: Monticchiello
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: Pienza
Vero gioiello della Val d’Orcia Pienza è un concentrato di storia, la città ideale di Enea Silvio Piccolomini diventato poi Papa Pio II. La città avrebbe dovuto incarnare i principi del grande Rinascimento italiano! In soli tre anni venne costruito sul progetto di Bernardo Rossellini un complesso di armoniosi palazzi. Il fulcro è la Piazza Pio II in cui sorgono alcuni capolovori architettonici: la Cattadrale, il Palazzo Piccolomini abbellito da un giardino pensile, Palazzo Borgia, il Palazzo Comunale. La città è molto curata un dedalo di viuzze in pietra, balconi fioriti affacciati su piazze raccolte, tanti negozi ricchi di prodotti locali. Qui si produce infatti il pecorino di Pienza, un formaggio molto saporito che dovrete assolutamente assaggiare. Pienza è romantica, perdetevi nelle sue vie ricche di sentimenti: Via del Bacio, Via dell’Amore e dirigetevi verso la passeggiata panoramica con vista, da qui potrete spaziare sulle colline circostanti fino al Monte Amiata. Un suggerimento per la sosta pranzo con vista è un ristorante con una splendida terrazza, Terrazza del Chiostro è il suo nome qui potrete assaggiare piatti tipici toscani in una bella ambientazione.

Pienza

Ristorante Terrazza del Chiostro Pienza
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: la Cappella della Madonna di Vitaleta
Lasciata Pienza dirigendosi verso S. Quirico d’Orcia non si può perdere la Cappella della Madonna di Vitaleta, situata sulla sommità di una collina tra campi di cipressi. E’ diventata famosa recentemente soprattutto grazie a Instagram, il luogo è suggestivo e rappresenta una bella cartolina della zona.

cosa vedere in Val d’Orcia: Cappella della Madonna di Vitaleta
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: S. Quirico d’Orcia
San Quirico d’Orcia è un borgo di probabili origine etrusche. Situato lungo la Via Francigena, che collegava la Francia a Roma il borgo si sviluppa all’interno delle mura. Raccolto intorno a una via principale ricca di botteghe, si trovano vari palazzi signorili e chiese.Tra i punti da non perdere Piazza della Libertà, la piazza centrale, gli Horti Leonini, un bel esempio di giardino all’italiana del 1500, la Collegiata, un magnifico esempio di edificio romanico.

San Quirico d’Orcia

La Collegiata San Quirico d’Orcia
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: le Crete senesi
Proseguendo da Pienza verso Asciano s’incontra uno scenario meraviglioso. Un susseguirsi di colline armoniose così scenografiche per fogge e colori che hanno ispirato decine di pittori e artisti. Siamo nella via più bella della Val d’Orcia, dove ogni angolo merita una visita, per avere più informazioni sulle bellezze da fotografare in Val d’Orcia, vi rimando a questo post. La distesa delle Crete senesi, nude colline d’argilla dall’aspetto lunare, si colora in toni diversi nelle varie stagioni. Dal verde primaverile, al giallo delle spighe mature, ai toni dell’ocra e bruciato dell’autunno. Ogni tanto su una cima svetta una torre smerlata, una fila di cipressi ricama il paesaggio. Un vero quadro dipinto!

Crete senesi
Cosa vedere in Val d’Orcia in un week end: Bagno Vignoni
Altro paese della Val d’Orcia situato più a sud è Bagno Vignoni, questo suggestivo borgo si sviluppa intorno a Piazza delle Sorgenti dove si trova una vasca medievale di acquee termali calde. Sulla piazza si affacciano palazzi rinascimentali eleganti e graziosi locali. La vasca non è aperta al pubblico, esistono però dei bagni termali dove è possibile bagnarsi. La vasca fu frequentata da personaggi illusti fin dall’antichità si pensi ad esempio a Lorenzo De Medici.

Bagno Vignoni Toscana
Tante sono ancora le cose da poter vedere in Val d’Orcia, Montalcino, Radicofani, Sarteano. Nel mio breve week end non sono riuscita a fare tutto ma la vera protagonista della zona è sicuramente la natura. Questa zona infatti è un parco naturale protetto che dal 2004 fa parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Importante quindi farsi un’idea di un itinerario per conoscere i luoghi interessanti della zona ma la cosa più bella è sicuramente apprezzare il paesaggio circostante sul momento, che sia una veduta sulla valle, un agriturismo nel verde, un borgo medievale comunque sarà un momento che ricorderete!
14 Comments
Federica Assirelli
9 ottobre 2020 at 10:47Sono stata in Val d’Orcia più volte, ma ancora mi mancano la Cappella di Vitaleta, in lista da un po’, e Monticchiello che invece non conoscevo proprio. Vorrei tornare in zona in questo autunno e spero di riuscire a visitare entrambi!
tropicalspirit
12 ottobre 2020 at 13:36Sì se ti capita meritano davvero, Monticchiello è una vera chicca, la Cappella di Vitaleta un must del momento!
Liz
9 ottobre 2020 at 16:13Io non vedo l’ora di esplorare questa zona!!! Non riesco a trovare un momento per andarci, ma sogno da tanto la Val d’Orcia. Chissà per il mio compleanno… ❤
tropicalspirit
12 ottobre 2020 at 13:31Spero per te è una vera bellezza d’Italia!
Giorgia
10 ottobre 2020 at 11:56Abbiamo fatto lo stesso giro, ma io ci sono stata in piena estate e devo dire che la temperatura rendeva difficile apprezzare a pieno la bellezza di questo posto! Scommetto che in autunno i colori la rendono ancora più speciale
tropicalspirit
12 ottobre 2020 at 13:32Sicuramente primavera e autunno sono le stagioni migliori per scoprire i borghi!
michela a.
12 ottobre 2020 at 10:13La Toscana per me è un must ogni anno, soprattutto in primavera ed autunno. La Val d’Orcia in particolare è una vera chicca che mi lascia puntalmente senza parole.
tropicalspirit
12 ottobre 2020 at 13:29Hai ragione è sempre così accogliente che si torna volentieri!
Roberta
13 ottobre 2020 at 19:47Eh… La Val d’Orcia è tutta preziosa. La prossima volta ti consiglio Castiglion d’Orcia, Bagni San Filippo, Castelmuzio e Montisi
tropicalspirit
14 ottobre 2020 at 10:37Fra tesoro dei tuoi consigli da esperta della zona, grazie!
Marina
30 ottobre 2020 at 9:11La zona è davvero bellissima e ricca di tesori, mi hai fatto venire voglia di tornarci al più presto! Monticchiello proprio non lo conoscevo, non mancherò di visitarlo la prossima volta.
tropicalspirit
31 ottobre 2020 at 21:29Sì la Val d’Orcia è veramente da scoprire con calma ogni volta riserva sorprese!
Maria Grazia
3 dicembre 2020 at 8:34Sono stata in Val d’Orcia a luglio e come te penso che anche per pochi giorni ne valga la pena, perché appunto ci si riempie gli occhi di meraviglia! Ho apprezzato in modo particolare le Crete Senesi, dove mi piacerebbe tornare anche in altre stagioni… Chissà che colori hanno in autunno o in inverno?!
tropicalspirit
4 dicembre 2020 at 20:53Sì la Toscana riserva sempre belle conferme, sempre stupenda in tutte le stagioni!