Cosa vedere in Colombia: itinerario e consigli

L’estate scorsa ho organizzato il mio viaggio in Colombia, in questo post voglio lasciarvi informazioni utili sul viaggio, idee di itinerari, cose imperdibili da vedere per avere un quadro completo su cosa vedere in Colombia.

Vi sono infatti luoghi che assolutamente vanno inseriti in un viaggio in Colombia, altri che potrebbero essere visti avendo più giorni a disposizione. Tenete conto che la Colombia è un paese molto vasto, per vederla compiutamente ci vorrebbe almeno un mese, un giusto compromesso potrebbe essere almeno due settimane, facendo una buona programmazione delle cose da vedere e pianificando gli spostamenti.

Colombia-bogotà-candelaria-tropicalspirit

Candelaria Bogotà

Come spostarsi in Colombia

Viste le lunghe distanze il mezzo più conveniente è l’aereo. Ci sono voli interni a prezzi piuttosto competitivi, con Avianca e Lan Airlines ho trovato buone tariffe. Per cui se volete risparmiare tempo, l’aereo è in assoluto  il mezzo migliore.

La rete stradale, al di fuori delle grandi città, non è molto sviluppata per cui gli spostamenti in pullman o auto risultano piuttosto lunghi. Ci sono comunque pullman comodi e se il vostro budget è più limitato possono costituire una valida alternativa.

Bogotà-colombia-tropicalspirit-tropical-spirit

Bogotà

Cosa vedere in Colombia in 15 giorni

Vi indico di seguito i luoghi che ho visitato e vi fornisco una breve descrizione su cosa vedere in Colombia.

Bogotà

Bogotà è uno dei luoghi imperdibili in un viaggio in Colombia, probabilmente è anche l’aeroporto in cui atterrete con il vostro volo intercontinentale e la città merita di trascorrervi almeno tre, quattro giorni. Per iniziare ad avere una buona visuale della città vi consiglio un free tour tra i numerosi che partono dal centro storico. Io ho trovato molto valido quello organizzato da Beyond tour che ci ha portato in giro per la Candelaria, il centro storico della città.

Questa è una zona molto suggestiva, la zona coloniale della città ricca di palazzi, chiese, locali, dove si avverte l’impronta spagnola e l’atmosfera tra le case colorate e i murales delle strette vie è incredibile.

Tra le cose da non perdere a Bogotà il Museo Botero, il Museo dell’oro, la fondazione dedita a G. G. Marquez.

cosa-vedere-in-colombia-bogotà-tropicalspirit

Bogotà

Villa de Leyva

A circa 4 ore da Bogotà si trova questa graziosa città. Io ho organizzato un tour in giornata con transfert privato a Villa de Leyva, la città è piccola per cui anche solo in giornata la si può visitare ma l’atmosfera è così calda che merita a mio avviso passarci una notte. Immaginatevi una città bianca, con il ciottolato per terra, i fiori alla finestra, i patii interni alle case, vie strette in pietra, tutto vi riporta a un’epoca ormai passata.  La città è un gioiello coloniale con la Piazza Maggiore di 14.000 metri quadrati circondata da case dalla tipica architettura spagnola.

villa-de-leyva-colombia-tropicalspirit

Cosa vedere in Colombia :Villa de Leyva

Raquira

Forse non è propriamente una meta da non perdere ma questa coloratissima cittadina merita una visita se si ci dirige verso Villa de Leyva. È dedita alla produzione della ceramica ed è un’esplosione di colore come varie parti della Colombia.

Colombia-raquira-villadeleyva-tropicalspirit

Raquira

Eje Cafetero

All’inizio non ero sicura se inserire questa zona nel mio itinerario, ma a posteriori posso dire di essere contenta di averlo fatto e aver visto questa zona naturale. Il clima tropicale della zona è ideale per le numerose piantagioni di caffè che vi si trovano. Con un volo sono atterrata a Pereira ed ho soggiornato presso un Hacienda caratteristica. Inoltre in questa zona è possibile visitare una delle varie finca in cui producono il caffè, uno dei prodotti maggiormente esportati dalla Colombia.

Durante le visite guidate si potranno comprendere le varie fasi della lavorazione del caffè, si potranno degustare le varie qualità prodotte e si potrà godere di un panorama incantevole.

In questa zona è possibile visitare anche la Valle del Cocora. La si raggiunge dalla cittadina di Salento con colorate willyes, le jeep risalenti alla II guerra mondiale. Le famose e altissime palme che superano i 60m risiedono solo qui. Nel parco si possono svolgere numerosi percorsi di trekking che consentono di camminare sotto questi giganti

Colombia-valle-del-cocora-tropicalspirit

Cosa vedere in Colombia: Valle del Cocora

Colombia-Salento-tropicalspirit

Filandia Colombia

Salento e Filandia

Due villaggi imperdibili che si trovano in questa zona, colorati, vivaci, caratteristici, un peccato non vederli. Soprattutto Salento l’ho trovata carinissima sembra di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi tra le case colorate, i negozietti uno più carino dell’altro e l’infinita gentilezza dei suoi abitanti.

Colombia-salento-tropicalspirit

Colombia Salento

Colombia-filandia-tropicalspirit

Filandia Colombia

Medellin

Questa è una tappa imperdibile per un viaggio in Colombia e per comprendere il paese, ho così infatti intitolato un mio post che vi consiglio di leggere se volete approfondire l’argomento. La città è stata il centro del narcotraffico ed una delle più pericolose città al mondo. Oggi ha cambiato fama, vi è stato un grande recupero della zona.

La città è tranquillamente visitabile e pur non essendo ricca di opere d’arte e musei, è molto interessante da visitare soprattutto la visita della Comuna 13, la favela arroccata sulla collina della città dove un tempo si combatteva la guerriglia cittadina. Se avete visto la serie Narcos non potete perderla. La città è piuttosto moderna piena di centri commerciali e  locali.

Cosa vedere in Colombia- Colombia-medellin-tropicalspirit

Medellin Comuna 13

San Andres

Questa è invece una tappa che non ho apprezzato molto, sì mi dispiace doverlo dire ma tanto ho apprezzato la Colombia, tanto mi ha deluso San Andres. Mi voglio spiegare meglio per non essere fraintesa. L’isola è situata nel Mar dei Caraibi, piuttosto lontana dalla Colombia ed è raggiungibile in aereo, naturalmente il panorama naturale, come in tutte le isole caraibiche è molto bello, mare cristallino e vegetazione lussureggiante. Ho trovato però l’isola trascurata, sporca, rovinata da un turismo di massa veramente eccessivo. Intorno all’isola ci sono tanti piccoli cayo da visitare.

Le isolette sono idilliache con un mare dalle mille sfumature ma dovreste vedere la quantità di gente che vi viene depositata ogni giorno. Una moltitudine di gente sbarca a tutte le ore, un turismo aggressivo che deturpa la bellezza delle spiagge. Sinceramente per fare del mare dirotterei su Providencia oppure starei nelle Isole del Rosario più vicine a Cartagena risparmiando il costo del volo.

San- Andres-colombia-tropicalspirit

San Andres Colombia

Cartagena

Questa tappa è il top del viaggio in Colombia, la meta più ambita del paese. Il centro storico è splendido, rimanda all’atmosfera di Marquez. Infatti è magico perdersi tra le sue vie coloniali con balconi fioriti e porte in legno, assaporarne i profumi, girare alla ricerca dei suoi angoli più suggestivi e colorati. Ancora più coinvolgente il quartiere di Getzemani meno turistico e più vero con tanta Street art colorata.  La città è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Storico dell’Umanità e conserva infatti intatto il fascino e l’incanto del periodo coloniale. Se vuoi approfondire ecco un post tutto dedicato a Cartagena 

Cosa vedere in Colombia- Cartagena-colombia-tropicalspirit

Cosa vedere in Colombia :Cartagena

Giunta alla fine del viaggio, osservando un tramonto dorato a Caffè del Mar non posso che ricordare una frase di Marquez su Cartagena “mi bastò fare un passo dentro le cinta per vederla in tutta la sua grandezza nella luce malva delle sei del pomeriggio, e non mi fu possibile reprimere la sensazione di essere  rinato”. Ecco questa è l’immagine che voglio conservare della Colombia. Un paese fatto di sorrisi, colori, storia, profumi, elementi che si intrecciano colpendo realmente l’anima e allora penso che forse Macondo esiste davvero, un luogo meraviglioso che aspetta di essere scoperto!

Café del Mar Cartagena

Se vi è piaciuto l’articolo condividetelo su Pinterest !

 

Potrebbe interessarti anche….

92 Comments

  • Reply
    Samanta - Hopeless Wanderer
    8 maggio 2020 at 18:29

    Articolo interessantissimo e decisamente utile per chiunque decida di visitare la Colombia, prima o poi! Ne terrò decisamente conto quando pianificherò il mio itinerario colombiano 😉

    • Reply
      tropicalspirit
      8 maggio 2020 at 22:43

      Grazie, la Colombia è un paese ancora poco conosciuto e con una fama particolare, ne sono così rimasta affascinata che continuo a parlarne!

  • Reply
    Anna
    9 maggio 2020 at 13:50

    Un paese davvero affascinante! L’estate è un buon periodo vero? Ricordo che c’erano stati una coppia di amici ad agosto di due o tre anni fa e ne erano tornati anche loro entusiasti!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 maggio 2020 at 15:16

      Sì l’estate va bene anche perché essendo un paese così grande ci sono varie zone con climi diversi. Io sono andata ad agosto. Mi è piaciuto tanto un viaggio ricco e molto vario, te lo consiglio!

  • Reply
    Federica Assirelli
    9 maggio 2020 at 17:28

    È un paese di cui so poco se non quello immaginato leggendo i libri di Marques, uno dei mie scrittori preferiti, che sono certa nella sua scrittura fantasiosa abbia attinto sicuramente un po’ dal suo paese d’origine. Questo post mi conferma che sarebbe un posto che mi piacerebbe molto, soprattutto la parte coloniale e Bogotà

    • Reply
      tropicalspirit
      9 maggio 2020 at 21:15

      E’ anche uno dei miei scrittori preferiti per cui immagina la gioia nel ritrovare l’ambientazione dei suoi romanzi. Soprattutto a Cartagena ti sembra di rivivere i luoghi di “L’amore ai tempi del colera”. Il paese è poi ancora poco conosciuto e il bello è proprio questo!

  • Reply
    Nicoletta - Viaggiatori per Caso
    14 maggio 2020 at 9:52

    Mannaggia, con questo post mi hai fatto venire una stretta al cuore. Lo sai che ad agosto avrei dovuto andare proprio in Colombia? Avevo già preparato tutto l’itinerario ed ero pronta a comprare i voli, poi… è arrivato il coronavirus 🙁 ma ci conto, prima o poi riuscirò ad andarci… intanto sogno leggendo il tuo articolo, e me lo segno!!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 maggio 2020 at 16:22

      Mi spiace siamo in tanti rimasti a casa. La Colombia resta lì, ti rifarai il paese è bellissimo e merita di essere visitato. Se hai bisogno di info chiedi pure

  • Reply
    lucia di tommaso
    14 maggio 2020 at 9:54

    Non ci sono mai stata, anche se ci vive un’amica. Trovo che il paesaggio sia molto attraente con queste abitazioni tutte colorate, sono caratteristici questi luoghi, sicuramente da visitare

    • Reply
      tropicalspirit
      14 maggio 2020 at 16:20

      Una caratteristica del paese è proprio il colore, tanta street art e paesi variopinti!

  • Reply
    Teresa
    15 maggio 2020 at 10:13

    Devo confessare che fino a qualche tempo fa, la Colombia non era una destinazione che avrei preso in considerazione; ma da un pò di tempo a questa parte sta cominciando ad intrigarmi!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 maggio 2020 at 15:59

      Lo so è così per tanti, una destinazione non considerata anche per un passato molto pericoloso ma oggi è molto cambiata, per questo mi piace parlarne e divulgare le sue bellezze!

  • Reply
    Amalia
    15 maggio 2020 at 14:00

    Conosco Bogota, ci sono stata da piccola e nonostante la mia età la ricordo ancora. Una città molto caratteristica e colorata.

    • Reply
      tropicalspirit
      15 maggio 2020 at 15:57

      Una bella città soprattutto nella parte storica, coloniale e molto accogliente, devo dirti che l’ho trovata anche molto più sicura.

  • Reply
    Veronica
    16 maggio 2020 at 7:30

    La Colombia deve essere un altro paese che merita di essere esplorato poi non lo sento nominare spessissimo quindi forse nemmeno è troppo inflazionato, tu che ci sei stata che dici?

    • Reply
      tropicalspirit
      17 maggio 2020 at 0:05

      Infatti è un paese ancora poco turistico e per questo mi piace promuoverlo!

  • Reply
    Cristina
    17 maggio 2020 at 14:17

    Ciao un viaggio super colorato tra case e paesaggi idilliaci, un tour dove incontrare tutto, mare, case, montagna, grazie della segnalazione

    • Reply
      tropicalspirit
      17 maggio 2020 at 22:15

      Sì un viaggio completo, ricco di atmosfere e luoghi da visitare, popolazione accogliente, un perfetto mix per stare bene!

  • Reply
    Sara
    19 maggio 2020 at 18:56

    La Columbia è una meta interessante ma mi attira principalmente per la parte più naturalistica. Grazie per aver evidenziato nel tua articolo l’aspetto di trascuratezza di San Andreas e di turismo di massa che rovina , oltre che l’atmosfera, anche il territorio.

    • Reply
      tropicalspirit
      19 maggio 2020 at 22:01

      Te la consiglio è una meta poco considerata ma invece molto interessante. Sinceramente non consiglio San Andres valutando costi e benefici per fare un pò di mare si può andare più vicino!

  • Reply
    Maddalena
    19 maggio 2020 at 19:46

    La Colombia deve essere un Paese incredibile.. Cartagena poi mi ispira tantissimo. Purtroppo mi dispiace sentire che quelle isole soffrano di un turismo di massa e sregolato.. speriamo inizino a preoccuparsene!

    • Reply
      tropicalspirit
      19 maggio 2020 at 21:57

      Cartagena è proprio bellissima. La Colombia non è ancora molto turistica come ad esempio San Andres che però costituisce un pò un luogo a sé!

  • Reply
    Daniela
    20 maggio 2020 at 17:11

    Marquez è il mio scrittore preferito, un viaggio in Colombia per me sarebbe il coronamento di un sogno. La tua guida mi conferma che la Colombia è un tripudio di colori meraviglioso!

    • Reply
      tropicalspirit
      22 maggio 2020 at 13:06

      Anche io adoro Marquez e sarà anche per questo che mi è piaciuta tanto, ho ritrovato le atmosfere dei romanzi!

  • Reply
    Simona
    20 maggio 2020 at 19:45

    La Colombia è uno di quei viaggi che ormai mi stuzzica da qualche anno. Molto colorata ma anche ricca di particolarità e di una cultura molto affascinante. Salvo il post che potrebbe servirmi veramente a breve! 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      21 maggio 2020 at 17:57

      Un luogo proprio così affascinante perché ancora poco conosciuto, mi ha colpito molto e sto scrivendo diversi post. Spero tu riesca ad andare presto!

  • Reply
    Sara
    24 maggio 2020 at 12:36

    La Colombia entra di diritto nella mia bucket list! Mi piacerebbe tanto poterla visitare, appena possibile, sembra avere degli scorci davvero meravigliosi e sicuramente è un paese tutto da scoprire!

    • Reply
      tropicalspirit
      25 maggio 2020 at 15:31

      Sì proprio tutto da scoprire essendo così poco conosciuto!

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    26 maggio 2020 at 13:59

    Credo sia una nazione molto attraente e intrigante, da vivere on the road assolutamente. Nonostante gli spostamenti siano lunghi e non molto semplici, credo che mi piacerebbe affrontare quest’avventura. Bellissimo il tuo itinerario!

  • Reply
    Roberta
    26 maggio 2020 at 17:43

    Hai fatto un viaggio bellissimo e io ti ho seguita su Instagram 🙂 Quanto mi piace Eje Cafetero! Sai che mi ricorda Ella, in Sri Lanka, con le sue piantagioni di the? Tutto quel verde era rigenerante. Splendida anche la frase di Marquez a coronamento di questo viaggio.

    • Reply
      tropicalspirit
      26 maggio 2020 at 23:38

      Grazie Roberta. Marquez è stato il leit motif del viaggio, bello ritrovare i luoghi dei suoi libri, sarà anche per questo che ho amato la Colombia!

  • Reply
    Giovy
    27 maggio 2020 at 17:37

    La Colombia sarebbe già nella mia mente per il 2021. Confido che il virus maledetto lasci il pianeta, in modo da riuscire a organizzarmi.

    • Reply
      tropicalspirit
      27 maggio 2020 at 23:07

      Speriamo proprio, anche io vorrei tornare in Sud America!

  • Reply
    Valentina
    8 giugno 2020 at 22:17

    Wow, davvero interessante questo articolo! La Colombia deve essere proprio un paese molto bello e particolare, ricco di colori e vitalità! Mi ispira moltissimo Cartagena, e poi vorrei immergermi nelle atmosfere di Salento e Filandia!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2020 at 15:14

      Sì a me è piaciuto molto e la racconto sempre con entusiasmo, Salento e Filanda da non perdere!

  • Reply
    Alessia
    9 giugno 2020 at 13:11

    La Colombia è un viaggio che tengo in stand by ormai da 2 anni… Spero di riuscire ad organizzare per dicembre 2021!

    • Reply
      tropicalspirit
      9 giugno 2020 at 15:18

      Speriamo allora sia la volta buona lo merita proprio!

  • Reply
    Lucia
    9 giugno 2020 at 19:12

    La Colombia dev’essere veramente stupenda e leggendo il tuo articolo mi è venuta voglia di vederla. Spero di riuscire ad andarci presto!

  • Reply
    Claudia Cabrini
    11 giugno 2020 at 12:25

    Ho visitato lungamente la Colombia due anni fa, grazie ad un on-the-road realizzato con qualche viaggiatore Gipsy come me che ci ha portato in giro per tutto il Paese per più di un mese, e rileggendo questo tuo articolo sono tornata con la fantasia tra le colorate stradine di Bogotà ma non solo. Grazie, articolo veramente stupendo!

    • Reply
      tropicalspirit
      11 giugno 2020 at 16:10

      Grazie a te per averlo letto, concordi con me quanto sia bella la Colombia!

  • Reply
    Elisa
    17 giugno 2020 at 12:24

    Sono davvero affascinata dalla Colombia e il tuo articolo non mente! E poi, da salentina, sono davvero curiosa di visitare il fatidico Salento colombiano!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 giugno 2020 at 23:22

      E’ un paesino carinissimo con molta atmosfera, come d’altronde la Puglia!

  • Reply
    Helene
    17 giugno 2020 at 13:21

    Sai che non ho mai preso in considerazione la Colombia per un viaggio perché nel mio immaginario era un luogo poco sicuro. Dal tuo articolo però leggo di paesini meravigliosi e colorati che rispecchiano proprio quei luoghi che mi piace tanto scoprire. Chissà che prima o poi non riesca ad organizzare anche io un viaggio in questa nazione.

    • Reply
      tropicalspirit
      18 giugno 2020 at 23:21

      Sì è una scoperta per tanti, in realtà il paese è bellissimo ed è molto migliorato in tema sicurezza!

  • Reply
    Beatrice
    7 luglio 2020 at 9:47

    La Colombia mi ha sempre affascinato per i suoi colori, e nelle tue foto trovo questa conferma. Che ridere la città che si chiama Salento 🙂

  • Reply
    Valeria
    7 luglio 2020 at 20:44

    La Colombia è un paese che non ho mai considerato come possibile meta ma a leggere il tuo post mi sono ricreduta! Non sapevo che anche in Colombia ci fosse il Salento!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 luglio 2020 at 19:35

      Sì ed è un paesino carinissimo!

  • Reply
    Veronica
    8 luglio 2020 at 10:54

    Sarebbe stato il mio viaggio di marzo.. e invece! Ma non vedo l’ora di poter riorganizzare tappa per tappa un itinerario in questo splendido paese. Leggere il tuo articolo mi ha fatto sognare ed innamorare ancora di più

    • Reply
      tropicalspirit
      15 luglio 2020 at 19:34

      Se hai bisogno di altre info contattami è un viaggio stupendo!

  • Reply
    paola
    8 luglio 2020 at 21:46

    Ho letto con molta malinconia perchè sarebbe stato il mio viaggio di questa estate. Era parzialmente prenotato (per fortuna sono riuscita ad ottenere tutti i rimborsi) e avrei fatto più o meno il tuo giro. Confido ottimisticamente nella possibilità di poterlo fare tra un anno. Lo spero tanto!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 luglio 2020 at 19:32

      Te lo auguro perché è un viaggio che ti stupirà!

  • Reply
    Alessia
    21 luglio 2020 at 11:59

    La Colombia è un paese che mi ispira, complice una serie televisiva che ho adorato su Netflix su Pablo Escobar (ma solo la prima stagione però…le altre, a parer mio, inguardabili). Questo mi sembra un itinerario completo e molto ben fatto. Mi spaventa solo il fattore criminalità, ho sentito dire che può essere pericoloso girare in Colombia. Tu come ti sei trovata?

    • Reply
      tropicalspirit
      22 luglio 2020 at 13:12

      La Colombia è cambiata, ho scritto anche un post su Medellin, la città di Pablo Escobar dove ne parlo, ora è paragonabile ad altri paesi del Sud America, con la giusta attenzione girabile senza problemi.

  • Reply
    Erica
    21 luglio 2020 at 21:20

    Ci sono già degli ottimi spunti per creare un itinerario in Colombia, complimenti. Apprezzo molto anche chi sottolinea eventuali aspetti negativi: ritengo sia difficile che tutto possa piacere sempre quindi un po’ di onestà è sempre la strategia migliore. Eje Cafetero una tappa che non perderei per nulla al mondo, mi ricorda tanto lo Sri Lanka.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 luglio 2020 at 13:06

      Sì mi piace illustrare le cose per come sono e per l’impressione che ne ho ricavato, in generale però la Colombia merita davvero!

  • Reply
    Elena
    1 settembre 2020 at 13:52

    Sinceramente non ho mai considerato la Colombia come meta di un mio viaggio, però il tuo articolo mi ha suscitato curiosità. Terrò presente il tuo itinerario nel caso decidessi di visitarla.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 settembre 2020 at 22:15

      Assolutamente consigliata proprio perché ancora non troppo sfruttata!

  • Reply
    Valeria
    16 settembre 2020 at 10:34

    Il tuo post mi porta a un bellissimo viaggio fatto un po’ all’avventura alcuni anni fa. Villa de Leyva è stata per me una bellissima scoperta. Di Cartagena già sapevo che mi sarei innamorata (tra l’altro abbiamo scattato una foto dalla stessa prospettiva). In realtà poi avevo fatto un giro un po’ differente, perchè ho saltato Medellin ma ho visitato i deserti, Tatacoa e Guajira.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 settembre 2020 at 16:28

      La Colombia mi è piaciuta tantissimo, così varia e variopinta. Cartagena anche io sapevo che l’avrei amata!Chissà i deserti che belli ma è così vasta che mi sono ripromessa di tornare!

  • Reply
    Raffaella
    16 settembre 2020 at 23:29

    Da quando ho visitato lo stand della Colombia all’Expo di Milano, mi è esploso dentro un gran desiderio di conoscere questa terra. Sembra davvero un Paese in grado di offrire moltissimo.

  • Reply
    ANTONELLA
    23 settembre 2020 at 8:37

    Cara Arianna, il tuo articolo mi ha fatto sognare e allo stesso tempo mi ha aperto gli occhi. Mi spiego meglio: leggendo i libri di Marquez (uno dei miei autori preferiti) mi immergevo nelle atmosfere che tu così bene descrivi e che hai ritrovato e nelle quali avrei tanta voglia di immergermi anche io prima o poi. Invece San Adrès nel mio immaginario era un vero paradiso e tante volte ho pensato di andarci per una settimana di solitudine e spiagge deserte. Grazie per avermi segnalato che non è così….

    • Reply
      tropicalspirit
      23 settembre 2020 at 22:19

      Sì Antonella per assaporare la vera Colombia Cartagena e Bogotà sono le città più rappresentative, San Adrès è proprio un pò a sé non si respira atmosfera colombiana, più caraibica e comunque molto turistica come ho descritto. La Colombia però rispecchia proprio i libri di Gabo!

  • Reply
    Selena
    13 ottobre 2020 at 22:01

    Deve essere così meravigliosa la Colombia, amo i suoi splendidi colori. Complimenti per il racconto, mi hai fatto sognare

    • Reply
      tropicalspirit
      14 ottobre 2020 at 10:41

      Un paese che mi ha conquistato, grazie per il commento!

  • Reply
    Paola
    14 ottobre 2020 at 10:36

    Non avrei mai pensato alla Colombia come destinazione fai da te per un viaggio, ma alla fine i pregiudizi vanno sfatati e ogni luogo ha la sua magia

    • Reply
      tropicalspirit
      14 ottobre 2020 at 10:46

      Il paese è cambiato tanto per cui si può girare in autonomia con le dovute accortezze, io mi ero organizzata tutti i trasferimenti dall’Italia per risparmiare tempo, sicuramente il paese ha tutto il realismo magico descritto da Marquez!

  • Reply
    moira
    15 ottobre 2020 at 15:41

    Siamo affascinate dall’America latina, non ci siamo mai state, ma speriamo di poter fare un viaggio indimenticabile appena possibile. La Colombia è un paese che ci ispira parecchio e grazie al tuo articolo oggi sappiamo tante cose in più! Bellissime foto, complimenti!

    • Reply
      tropicalspirit
      15 ottobre 2020 at 21:35

      Anche io sono amante dell’America Latina e devo dirti che la Colombia mi ha proprio conquistato, grazie degli apprezzamenti!

  • Reply
    Roberta
    19 ottobre 2020 at 22:07

    Anche io amo follemente la Colombia ma scusa quanto sei stata per fare questo super viaggio ? Ah se dovessi tornare a cartagena ti consiglio un ristorante che a me è rimasto nel cuore don juan .. chissà mai !

    • Reply
      tropicalspirit
      20 ottobre 2020 at 20:52

      Sono stata 15 giorni in Colombia, tutto organizzato al millimetro e comunque è così grande che c’è ancora tanto da vedere. Grazie per il consiglio e per il commento!

  • Reply
    Elisa
    2 novembre 2020 at 21:21

    E pensare che gli stereotipi sulla Colombia tutto fanno pensare fuorché ad una meta tourist o meglio traveler-friendly. Non sapevo ci fosse una città chiamata Salento in Colombia, sono contenta di aver letto il tuo post, mi ha fatto venire voglia di scoprire questo Paese.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 novembre 2020 at 22:57

      Un paese proprio da scoprire non ancora soggetto al turismo di massa e che presenta una varietà di paesaggi e situazione incredibili!

  • Reply
    Maria Grazia
    25 novembre 2020 at 9:53

    Se ho una certezza è che appena si potrà volerò in Colombia! Ho già studiato l’itinerario e le singole località, ma sono sempre alla ricerca di qualche spunto… Ecco, nel tuo post ho letto di Raquira e non l’avevo mai sentita! Visto che avrò tempo, vedrò se farci un salto lungo il mio cammino!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 novembre 2020 at 21:52

      Sì piccola località molto colorata merita proprio un salto!

  • Reply
    Martina
    25 novembre 2020 at 15:45

    Che bello questo articolo! Visto il periodo, mi ha permesso di viaggiare lo stesso lontano. La Colombia è nella lista delle mie destinazioni, spero di poterla vedere presto. Nel frattempo mi segno tutti i tuoi consigli 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      29 novembre 2020 at 21:50

      Grazie del riscontro sì è un paese che nu è piaciuto molto!

  • Reply
    Manuela
    26 novembre 2020 at 13:51

    Molto interessante e particolareggiato per chi desidera andare in viaggio in questi luoghi…lo terrò a mente!!!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 novembre 2020 at 21:49

      Sì un paese da considerare ancora poco sfruttato!

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    1 dicembre 2020 at 19:23

    La Colombia era tra i candidati per i miei viaggi nel 2019, ma poi ho optato per il Perù, In ogni caso resta un Paese che voglio visitare e il tuo articolo è una guida utilissima, me lo salvo!

    • Reply
      tropicalspirit
      1 dicembre 2020 at 23:28

      Io sono stata anche in Perù un fascino diverso e bellissimo, un viaggio che ho adorato ma anche la Colombia meno blasonata ha il suo perché!

  • Reply
    Chloe
    16 dicembre 2020 at 8:47

    Leggere del tuo viaggio in Colombia è sempre emozionante! Mi ero guardata e riguardata le tue storie su instagram e sei stata la mia ispirazione per questo viaggio che spero davvero di fare un giorno!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 dicembre 2020 at 15:07

      Che bella cosa mi hai detto, mi fa piacere essere d’ispirazione per un viaggio, se hai bisogno contattami per dettagli

  • Reply
    Babi
    16 dicembre 2020 at 16:42

    è da una vita che sogno la Colombia.
    Sant Andrez e Cartagena sono nella mia lista da anni. Ho un’amica di Barranquilla che mi dice sempre di andarci….prima o poi ce la farò.
    Bellissime le fotografie, ci hai fatto davvero sognare.
    Alcuni posti i ricordano il Brasile (tipo la favela a Medellin….), che nostalgia!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 dicembre 2020 at 15:05

      Sì un pò ricorda il Brasile per l’aspetto coloniale e il calore del popolo

  • Reply
    Sara
    18 dicembre 2020 at 0:07

    Chissà che viaggio meraviglioso hai fatto! Dal tuo racconto traspare tutta la bellezza della Colombia.
    Io ho vissuto due anni nel vicino Venezuela, ma non sono mai riuscita a visitare la Colombia.
    Ma ci tornerò…

    • Reply
      tropicalspirit
      18 dicembre 2020 at 15:00

      Sono stata a suo tempo anche in Venezuela, di Los Roques ho un ricordo pazzesco, bellissima esperienza, anche l’interno molto selvaggio e bello.

  • Reply
    Valeria
    2 gennaio 2021 at 13:27

    Tutto il sudamerica è un po’ Macondo e per questo mi piace così tanto. La varietà di cultura e di natura che hai descritto è affascinante e mi piacerebbe tanto visitare la Colombia, con l’aiuto dei tuoi ottimi reportage

    • Reply
      tropicalspirit
      2 gennaio 2021 at 15:42

      Grazie anche io adoro il Sud America così caldo e colorato. Grazie per gli apprezzamenti.

  • Reply
    Flavia
    5 gennaio 2021 at 19:12

    Come ben sai io stavo progettando un viaggio in Colombia esattamente l’anno scorso! Poi ci furono diversi intoppi e non riuscii a partire, ma noto con mia grande piacere che le mete coincidono! Però io tenterei gli spostamenti con i mezzi. Mi piace troppo viaggiare lenta!

    • Reply
      tropicalspirit
      7 gennaio 2021 at 19:05

      Ma certo lo slow tourism sta diventando sempre più in voga. La Colombia però è veramente grande spostarti con mezzi locali prevede tantissimo tempo, io ho fatto dalla zona del caffè a Medellin via strada, non arrivavo più, molto meglio il volo.

  • Reply
    Fabrizio
    21 marzo 2022 at 11:29

    Ciao, complimenti! Articolo interessante e ricco di spunti per chi, come me, si appresta a viaggiare in questo paese.
    Ti posso chiedere qualche consiglio? Ho visto che hai alloggiato in un’hacienda nella zona de Eje Cafetero, ricordi qual è ?
    Hai visitato anche qualche finca ?
    Ti ringrazio per la risposta e complimenti ancora.

    • Reply
      tropicalspirit
      22 marzo 2022 at 8:07

      Grazie Fabrizio per gli apprezzamenti, sì ho visitato una finca con escursione privata a Hacienda Sant’ Alberto e ho soggiornato a Hacienda Castilla molto carina. La zona del caffè merita proprio non perderla.

Rispondi a tropicalspirit Cancel Reply